Motta S. Anastasia, sorveglia dipendenti con telecamere Denunciato il titolare di un distributore di carburanti

I carabi della Stazione di Motta Sant’Anastasia unitamente ai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Catania, nell’ambito dei controlli ispettivi disposti dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri in materia di legislazione speciale e tutela del lavoro, hanno proceduto al controllo di alcuni esercizi commerciali nel territorio del Comune di Motta Sant’Anastasia.

In particolare, il titolare di un distributore di carburanti con annesso bar e laboratorio, un 57enne del posto, è stato denunciato per avere omesso di sottoporre alla prevista sorveglianza sanitaria i lavoratori dipendenti e per avere installato all’interno dei luoghi di lavoro un impianto di videosorveglianza senza accordo sindacale ovvero senza l’autorizzazione rilasciata dagli ispettori  del Lavoro.

Inoltre, è stata deferita anche una 51enne del posto, individuata quale lavoratrice in nero e come indebita percettrice, fino allo scorso mese di aprile, del reddito di cittadinanza in quanto aveva omesso di comunicare all’Inps la variazione del reddito. Le operazioni di verifica hanno inoltre consentito di individuare altri 3 lavoratori in nero presenti al momento del controllo nell’area di sevizio ed è scattata pertanto la maxi sanzione per un importo di 9700 euro oltre al provvedimento di sospensione dell’attività.


Dalla stessa categoria

I più letti

I carabinieri hanno individuato una lavoratrice assunta in maniera irregolare che percepiva il reddito di cittadinanza. Il responsabile avrebbe omesso la presenza di un circuito di videosorveglianza senza specifica autorizzazione

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo