Monte Cuccio, il profilo tra neve e leggende Il (non) vulcano che piacerebbe ai palermitani

«Vedi, gioia, se un giorno Monte Cuccio dovesse risvegliarsi, avutru chi Etna e Catania: facemu a fine ri surci». Queste, anni fa, le parole della buonanima di mio nonno mentre, affacciati insieme al balcone di casa, indicava con indice tremolante la vetta del monte di fronte a noi che, di vulcanico, ha solo un vago accenno nella sua forma. Le mie conoscenze di geologia non sarebbero mai potute bastare a contraddire i 93 anni di esperienza e saggezza popolare del nonno che, infatti, poco tempo dopo se ne andò a riposare in pace convinto di aver vissuto la propria vita in una città che, dal punto di vista di rischio vulcanico, non avrebbe avuto nulla da invidiare né a Napoli né a Catania. Eppure non solo mio nonno fu vittima di questa singolare e simpatica diceria che vorrebbe a tutti i costi attribuire un’origine vulcanica al monte alle porte di Palermo. Mi capita tuttora di assistere a conversazioni di miei concittadini, anche piuttosto giovani, che ipotizzano e paventano scenari disastrosi nell’eventualità di una possibile riattivazione del presunto vulcano spento palermitano, nella propria personale convinzione che, in tempi passati, Monte Cuccio abbia davvero eruttato come l’Etna.

Complice la presenza del vicino Monte Petroso, piccolo rilievo roccioso la cui struttura sembra ricordare i relitti di rocce più resistenti all’interno degli apparati vulcanici e appartenenti al condotto magmatico, questa leggenda si è alimentata e tramandata tra varie generazioni di palermitani. In realtà Monte Cuccio è un monte costituito da rocce di natura sedimentaria (calcari dolomitici di colore grigiastro e calcari marnosi) e solo la sua morfologia, vagamente conica, potrebbe indurre in inganno, poiché non vi è alcuna traccia di centri di emissione o di altri indizi che potrebbero anche lontanamente collegare la sua origine a un antico centro eruttivo.

Con i suoi 1050 metri sul livello del mare, Monte Cuccio è alto meno di un terzo dell’Etna, eppure la sua presenza si pone con elegante imponenza sulla piana della Conca d’Oro e il suo caratteristico profilo aguzzo è ben visibile da tutta la città. Protagonista dello skyline cittadino, tra tutti i monti circostanti è sicuramente quello più vicino al cuore dei palermitani che guardano la sua cima con rispetto e ammirazione. La sua inconfondibile sagoma è il primo segnale che, in autostrada, conforta lo stanco automobilista di rientro verso Palermo e sembra volergli dire «coraggio, sei arrivato a casa». È il primo rilievo a imbiancarsi nei giorni più freddi dell’anno regalando affascinanti e insoliti paesaggi invernali ai palermitani che, abituati più alla sabbia che alla neve, non perdono occasione per prendere letteralmente d’assalto le sue vallate, armati di slittini e palette.

I sui dolci pendii con le fitte pinete sono da sempre base estiva di villeggiatura dei cittadini del capoluogo che, per via del clima fresco e ventilato e della facile accessibilità dalla città, trovano pace e rifugio durante le lunghe e torridi estati siciliane. Chissà se quello palermitano è un sentimento di rivalsa nei confronti dei cugini catanesi, la cui vita è letteralmente scandita dalla maestosa presenza dell’Etna, oppure se è più un semplice bisogno di sentire anche qui a Palermo un’entità naturale viva da poter ammirare con rispetto e devozione e in confronto della quale sentirsi così umanamente piccoli. Forse è per entrambe queste ragioni che negli anni il palermitano si è raccontato la leggenda del vulcano di Monte Cuccio, leggenda che, a quanto pare, qualcuno ama raccontarsi ancora oggi. Ma non ne rimangano delusi i miei concittadini: Monte Cuccio rimarrà per sempre un vulcano che, ahimè, fumerà solo d’estate durante gli incendi


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]