Montante, documenti e armi in una stanza segreta Il Tribunale dice no al dissequestro del materiale

Sarebbe materiale prezioso quello trovato dagli investigatori che, su ordine della Procura di Caltanissetta, a gennaio hanno perquisito l’abitazione e gli uffici di Antonello Montante, presidente di Confindustria Sicilia e vicepresidente nazionale, indagato per concorso esterno all’associazione mafiosa. Ci sarebbero numerosi documenti riguardanti politici, magistrati ed esponenti delle forze dell’ordine, e materiale informatico. Inoltre sono state rinvenute anche alcune armi, che i legali dell’imprenditore hanno precisato essere «pezzi da collezione, regolarmente detenuti con le relative autorizzazioni». Il tutto si trovava in una stanza segreta nella casa di Montante a Serradifalco

Gli avvocati del presidente degli industriali – Nino Caleca, Giuseppe Panepinto e Marcello Montalbano – avevano chiesto il dissequestro del materiale, ma oggi il Tribunale del Riesame di Caltanissetta ha dichiarato inammissibile la richiesta. Per comprendere le motivazioni della decisione, che sarebbe legata a problemi di carattere procedurale, bisognerà attendere il deposito del provvedimento. 

«Il Riesame – hanno commentato i legali – senza entrare nel merito, ha adottato una decisione di natura processuale. Seguiremo con scrupolo le indicazioni procedurali che il Tribunale indicherà nelle motivazioni. Abbiamo impugnato l’unico atto che fino a questo momento la Procura ha ritenuto di notificarci. Abbiamo avuto modo di esaminare le carte processuali depositate e impugneremo gli ulteriori provvedimenti, poiché siamo certi che non sussiste neanche il più recondito fumus che possa offuscare l’attività di Antonello Montante e di Confindustria».

All’imprenditore vengono contestati i rapporti con Vincenzo Arnone, testimone di nozze di Montante, ma anche boss di Serradifalco, figlio di Paolino Arnone, storico padrino, morto suicida nel carcere di Caltanissetta nel 1992. A parlare delle relazioni pericolose del presidente di Confindustria è stato anche il pentito Salvatore Di Francesco, mafioso di Serradifalco, paese d’origine di Montante. Di Francesco, ex dipendente dell’Asi, l’area di sviluppo industriale, si sarebbe occupato della gestione degli appalti per conto di Cosa Nostra.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]