Il teatro torna sull’Etna con A Moontagna fest

La seconda edizione della rassegna di teatro, performance e musica A Moontagna Fest ideato e diretto da Salvo Drago, coadiuvato da Francesca Gabucci, avrà luogo in un frutteto a 1200 metri nel cuore del parco dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa: a muntagna, così i siciliani chiamano l’Etna che «osserva da tutte le parti come una mamma che protegge il suo bambino. E l’avemu intra l’ossa, ‘ndo sangu (e ce le abbiamo dentro le ossa, nel sangue, ndr)», aggiunge Drago.

In questo scenario unico al mondo è nato il desiderio di realizzare un teatro all’aperto, in un contesto naturale già di per sé spettacolare. L’esperienza per gli artisti che ospitiamo vorrebbe essere quella di un rifugio a tutti gli effetti, dove possano prendere ispirazione ed energie. Un luogo intimo, personale e poetico: il Rifugio del Poeta (in contrada dieci salme nel territorio di Biancavilla). «Quest’anno – racconta l’ideatore del progetto – abbiamo attivato anche il nostro primo laboratorio di teatro per attori e attrici guidato da Michele Sinisi, attore e regista, grazie alla collaborazione con Piazza Scammacca e Francesca Vitale del Fringe Festival di Catania. Il laboratorio si svolgerà dal 22 al 26 luglio e le iscrizioni sono ancora aperte».

La seconda edizione del festival è inaugurata il 27 luglio da un nome d’eccezione nel panorama artistico e teatrale italiano: Michele Sinisi col suo Amleto. A seguire ci saranno i Sambò TrioSofia Ciringione, Carlo Brucato, Sebiano Failla – che ci faranno viaggiare sulle note del samba, dello swing e della canzone italiana. Il 3 agosto, un ricchissimo secondo appuntamento ospiterà: Icaro – variazioni sul mito, spettacolo di danza ideato da Marco Laudani e Sergio Campisi (Ocram Dance Movement); a seguire Canto dell’Etna – poesia, magma, musica, con testi a cura di Giuseppe Riggio, che vedrà in scena l’attore e regista Giampiero Cicciò accompagnato al pianoforte da Fabio Agosta, al violino da Giuseppe Millesi e con il live painting di Silvia De Luca.

Il 10 agosto per il finale Carmen Panarello sarà in scena con Cleopatra di Gianni Guardigli; a seguire lo spettacolo Idiòtes di e con Valerio Pietrovita e le musiche dal vivo di Carla Pastore; infine un suggestivo spettacolo di danza butoh Lady Moon con l’artista internazionale Tiziana Longo, accompagnata da Hoshiko Yamane, musicista del gruppo Tangerine Dream. Il 27 luglio, alcuni angoli del frutteto ospiteranno la mostra di Giulia Pappalardo dal titolo Ossessione. Durante le giornate del festival inoltre saranno organizzate delle passeggiate con la guida naturalistica Elio Xibilia, alla scoperta delle piante e della storia geologica del territorio dell’Etna. E ancora sarà possibile partecipare a un laboratorio creativo in natura a cura di Silvia De Luca.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]