Monastero dei Benedettini, Pitture in viaggio nell’archivio del museo della fabbrica

Pitture in viaggio. La mostra delle mostre. Un viaggio nell’archivio del museo della fabbrica. È questo il titolo della mostra che si terrà venerdì 9 giugno, a partire dalle 18, al museo della fabbrica del Monastero dei Benedettini di Catania. Un’esposizione a cura delle studentesse e degli studenti del dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania. La mostra è il risultato di un progetto didattico delle professoresse Claudia Cantale (ricercatrice di Sociologia dei media digitali e responsabile della comunicazione e delle collezioni dell’archivio del museo della fabbrica) e la Federica Maria Chiara Santagati (docente di Museologia e responsabile scientifica del museo della fabbrica) in collaborazione con Officine Culturali.

Il 9 giugno si svolgerà l’ottava edizione della Notte degli archivi che coinvolgerà gli archivi di tutta Italia. Un’iniziativa patrocinata dall’associazione nazionale archivistica italiana (Anai) che rientra nel programma del Festival Archivissima. L’edizione 2023 sarà dedicata al tema #carnetdevoyage. Anche quest’anno l’archivio del museo della fabbrica del Monastero dei Benedettini ha aderito con una serie di eventi digitali e in presenza co-progettati con gli studenti e le studentesse del Disum. Un viaggio intrapreso attraverso un racconto digitale, volto a valorizzare e fare conoscere il contenuto dell’archivio mediante la creazione di video, ha preso il via sul profilo Instagram (@nottedegliarchivict) e si concluderà il 9 giugno, accompagnando il pubblico fino all’apertura della mostra. Si tratta di un itinerario attraverso le emozioni e le sensazioni delle diverse generazioni che hanno vissuto e vivono il monastero, oggi sede del dipartimento di Scienze umanistiche di UniCt.

Con Pitture in viaggio, visitatori e visitatrici viaggeranno nel tempo mediante articoli di giornale, locandine e cataloghi delle mostre che si sono tenute nel complesso monastico nel periodo compreso tra il 1982 e il 1989, confrontandosi così con i fruitori del passato e approfondendo le metodologie espositive di quegli anni e il rapporto che il monastero ha avuto con l’arte. La mostra, nelle Cucine del Monastero dei Benedettini – ingresso da Piazza Vaccarini – sarà inaugurata venerdì 9 giugno alle 18 e sarà visitabile anche sabato 10 giugno dalle 9.30 alle 12. L’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare lo 095.7102767 oppure il 334.9242464.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pitture in viaggio. La mostra delle mostre. Un viaggio nell’archivio del museo della fabbrica. È questo il titolo della mostra che si terrà venerdì 9 giugno, a partire dalle 18, al museo della fabbrica del Monastero dei Benedettini di Catania. Un’esposizione a cura delle studentesse e degli studenti del dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di […]

Pitture in viaggio. La mostra delle mostre. Un viaggio nell’archivio del museo della fabbrica. È questo il titolo della mostra che si terrà venerdì 9 giugno, a partire dalle 18, al museo della fabbrica del Monastero dei Benedettini di Catania. Un’esposizione a cura delle studentesse e degli studenti del dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di […]

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]