Molestie a una bambina di nove anni su Whatsapp  Arrestato dopo denuncia dei genitori della piccola

È ritenuto responsabile di atti sessuali con minore e produzione di materiale pedopornografico. Queste le accuse nei confronti di un 27enne residente a L’Aquila, dopo le indagini che da qualche settimana ha avviato la polizia postale di Ragusa sulla base delle quali la procura distrettuale di Catania ha chiesto e ottenuto l’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti dell’uomo. Tutto è partito dalla denuncia sporta dalla madre di una bambina di 9 anni, residente in provincia di Ragusa. 

La donna si è accorta che la figlia era stata adescata dal 27enne, che chiedeva alla bambina di intrattenere rapporti tramite Whatsapp con lui, che ha anche inviato video di autoerotismo, con richieste sessuali al fine di ottenere immagini di pornografia minorile. Gli approfondimenti investigativi hanno consentito l’identificazione dell’autore e il raccoglimento di elementi probatori. L’uomo avrebbe anche dei precedenti. Nel corso dell’attività è stato sequestrato materiale informatico che sarà sottoposto ad approfondite analisi da parte degli esperti della polizia postale per chiarire eventuali ulteriori adescamenti o violenze a minori compiuti dall’indagato.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo