Mogwai vs il sig. bestia

MR.BEAST

MOGWAI

2006

Che i Mogwai abbiano venduto l’anima al diavolo o che questi se la sia accaparrata penetrando con forza nei loro corpi, è una matassa difficile, difficilissima da sbrogliare. Fatto sta che fa specie ascoltare un’aggressività così barocca e così muscolare firmata Mogwai, e lascia a bocca aperta l’hardcore che apre il capitolo numero cinque della discografia degli scozzesi. E allora sì, possiamo dirlo, il demone s’è impossessato delle carni dei cinque scozzesi del post-rock sfigurando i loro volti e assordando le evocazioni nostalgiche dei recenti “Rock Action” e “Happy Songs For Happy People”. Ma si sta comunque parlando di un gruppo che ha saputo fare storia e scuola, così, anche se con questo disco abbiano fallito il colpo del kappaò come miglior band nella faccia dell’Europa e se in qualche episodio sembra che una forza demoniaca suoni al posto loro, i Mogwai regalano alla storia un ennesimo gioiello discografico.

Le ostilità di Mr. Beast cominciano, come detto, con la potenza. Auto Rock e Glasgow Mega-Snake, entrambe strumentali, sono la sfida titanica che impegna l’uomo, una battaglia epica contro le forze del male. Qualcuno dirà: i Mogwai sono da sempre dei costruttori di esplosioni di chitarre e fautori di pirotecnici scenari cinematografici. Vero, ma in “Mr. Beast” pare proprio che questa violenza non sia più ispirata da lamenti umorali bensì dai muscoli e dalle vene ingrossate. La forza di “Glasgow Mega-Snake” è infatti magniloquente, pomposa e potente come solo un brano metal sa essere. L’arrivo di Acid Food sembra calmare le acque. L’elettronica delicata è farina del sacco delle sperimentazione di “Rock Action” così come la voce di Burns. La terzina centrale sembra confermare il passaggio nostalgico del disco, quella in cui i Mogwai si riconoscono maggiormente: batteria trotterellante e climax folgorante di Travel Is Dangerous (sembra ci sia lo zampino di Reznor); andamento dolce-triste di Team Handed con una linea d’elettronica che, come un fil di ferro, taglia in due il brano; e amarezza notturna di Friend Of The Night che chiude il lotto. Quest’ultima, scelta come singolo promozionale del disco, ha un piano brillante e un crescere evocativo. E’ una storia di una notte: un’avventura tra fumi, strade e dolore.

Folk Death 95 si va a incanalare nella più classica tradizione di “piano-forte mogwaiano” che vede illustri antenati in “Like Herod” (Young Team) e in “Ithica 27-9” (Ten Rapid). L’esplosione di chitarre è entusiasmante dopo un inizio sommesso e dolciastro e l’incedere strumentale, sempre più devastante, è l’omaggio che Stuart Braithwaite offre agli ascoltatori di dieci anni di Mogwai. In chiusura la poesia d’addio di sapore pagano recitata dal cantore giapponese Tetsuya Fukagawa, è il racconto di una vita passata e custodita tra le immagini e i ricordi più intimi. Se questa canzone musicasse un film, la camera farebbe un lungo passaggio sugli orizzonti gialli e sul cammino di un uomo che va via volgendo, di tanto in tanto, lo sguardo all’indietro. Il pianoforte dolcissimo strazia il cuore di melanconia e il disco propone la sua conclusione ideale se non fosse per la quadratura del cerchio con l’atto finale We’re No Here. Se “Auto Rock” era la telecronaca della lotta tra i Mogwai e il Sig. Diavolo, la track numero dieci rappresenta l’ideale continuo. Un tira e molla durissimo come le percosse inflitte per liberarsi dal morbo. Uno scontro maniacale in cui la band prova a liberarsi della tirannia del mostro e i segni di unghia sono evidenti. I feedback e le possenti cavalcate non chiariscono chi ne esca vincitore. Un po’ come per “Mogwai Fear Satan” (Young Team) dove, dopo un’estenuante corsa contro il tempo, continua a balenare nell’ascoltatore la sensazione di incompiutezza.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]