Modica, un indagato per l’omicidio del cuoco Lucifora È un carabiniere 39enne, il suo dna nella casa del delitto

A novanta giorni circa dalla morte del 57enne cuoco modicano Peppe Lucifora, le indagini dei carabinieri
sembrano finalmente arrivare ad una svolta. C’è infatti una
persona iscritta nel registro degli indagati. Si tratta di un 39enne appartenente proprio
all’Arma dei carabinieri, D.C.
le iniziali, che è stato interrogato nella tarda mattinata di oggi. 

Il cuoco, come si ricorderà, fu trovato senza vita il 10 novembre scorso
all’interno della propria abitazione al quartiere Dente, a Modica. Gli esami successivi
confermarono la morte violenta: Lucifora è stato barbaramente picchiato e poi
strangolato
da una persona talmente forte da ucciderlo usando solo la mano destra,
stando ai segni rimasti sul corpo. Il cuoco, tramortito dalle percosse, non avrebbe
opposto neppure resistenza. 

Sul luogo del delitto, alcuni giorni dopo, sono arrivati
anche i Ris di Messina. E proprio dall’individuazione del dna da parte del reparto investigazioni scientifiche si sarebbe giunti all’indagato. Le indagini vanno avanti, delicate e complesse, coordinate dal procuratore Fabio D’Anna e dal sostituto Francesco Riccio.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo