Foto Distilleria Alma Sicilia - Facebook

A Modica un nuovo Rum made in Sicily con canne da zucchero isolane

La Sicilia si interessa ancora al Rum, coltivando la canna da zucchero a Modica, nel Ragusano. Qui la Distilleria Alma ha pensato di valorizzare i sapori tradizionali dell’isola fondando la sua sede nel 2021. «Tra macchinari, adeguamento della sede produttiva e ottenimento della licenza – arrivata lo scorso aprile – abbiamo aspettato più di due anni», racconta a MeridioNews l’imprenditore Hugo Gallardo. La produzione della bevanda alcolica richiede un lavoro impegnativo, diviso tra la campagna e la distilleria. L’idea è nata fuori. «Tutto è nato quando ancora eravamo a Milano, io e mia moglie Annalisa Spadaro (anch’essa imprenditrice della distilleria). Io ero appassionato di distillati – prosegue Gallardo – e abbiamo scoperto che in Sicilia si coltivava la canna da zucchero».

Un salto nel vuoto, pensa l’imprenditore, ma dopo aver portato avanti l’idea e mosso i primi passi concreti per la sua realizzazione, adesso il sogno è diventato realtà. «Abbiamo iniziato a piantare nel 2021 ed è già stata fatta la prima raccolta ad aprile e a maggio di quest’anno. L’anno prossimo faremo una seconda raccolta» aggiunge Gallardo, peraltro, svelando in anteprima che il Rum verrà lanciato alla fine di quest’anno poiché «è già in distilleria». Dopo il Rum – presente sull’Isola con un’altra attività commerciale ad Avola, nel Siracusano – «abbiamo pensato di produrre anche un Gin a base di prodotti locali siciliani come la mandorla».

Dietro il risultato di ogni bottiglia c’è una lavorazione di ben due anni. Si parte dalle campagne, di diversi ettari, dove la coltivazione delle canne avviene a marzo/aprile per poi raccoglierle l’anno dopo nello stesso periodo. Un lavoro che richiede cura e precisione. «La canna viene tagliata a mano, affinata nell’acciaio e la maciniamo in distilleria con un macchinario da cui se ne ricava il succo. Viene poi creato un mosto che attraversa una fase di fermentazione di qualche giorno. Poi la bevanda è pronta», conclude Gallardo che, oltre alla moglie, gestisce la distilleria insieme a un altro imprenditore, Alejandro Lopez.

Riceviamo e pubblichiamo da Sibeldon srl-Avola Rum:
In merito alle notizie di stampa uscite in questi giorni su giornali locali e nazionali sul fatto che a Modica sarebbe nata “la prima distilleria di Rum in Italia “ o “la prima distilleria di Rum in Sicilia”, l’azienda Sibeldon srl, distributrice esclusiva di Avola Rum ritiene doveroso sottolineare la falsità delle affermazioni in esse contenute.
Infatti risale a oltre tre anni fa la produzione, distillazione e commercializzazione di Avola Rum, primo e, finora, unico Rum100% siciliano presente sul mercato in Italia ed all’estero.
Ne sono prova gli innumerevoli articoli comparsi all’epoca sia sui giornali (Repubblica, Sole 24 Ore, Bar
Giornale, Le Vie del Rum, Food and Vine, etc) sia sulle emittenti televisive nazionali (Rai News 24, Leonardo, Rai News internazional, Linea Verde, Amazon Prime, etc).
Avola Rum è frutto anche della partnership con la Distilleria Giovi di Valdina (ME), che si può effettivamente fregiare di essere stata la prima azienda ad avere distillato il primo Rum realizzato da canna da zucchero coltivata da noi nell’Isola.
Per le sue riconosciute qualità, Avola Rum ha già ottenuto prestigiosi riconoscimenti nelle fiere di settore (miglior Rum Agricol Style a Show Rum 2022) ed è stato inserito dal Ministero dell’Agricoltura come Prodotto Agricolo Tradizionale, in forza della pluricentenaria produzione ad Avola di Rum tra la metà del 1700 e i primi decenni del 1900.
Sostenere pertanto di essere la prima distilleria di Rum siciliano – peraltro non ancora in commercio – è un tentativo smaccatamente scorretto di una azienda appena nata di conquistare una visibilità mediatica non supportata dai fatti.


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]