Mobilitazione contro i provvedimenti governativi sull’Università

Il disegno di legge presentato dal Governo come “riforma” del sistema universitario  italiano sarà tra poche settimane in Parlamento. Questo DDL non risolve alcuna delle questioni nodali e delle ragioni della crisi dell’Università del nostro paese; piuttosto esso ne aumenta problemi, squilibri e difficoltà. Alla necessità di un sistema più forte e maggiormente finanziato risponde con la precarizzazione della carriere universitarie. Alla richiesta di un sistema più moderno ed efficiente risponde rendendo gli studenti più poveri di sapere e di futuro.
Negli ultimi mesi, nella quasi totalità degli Atenei italiani, è cresciuto un movimento, fatto di studenti e ricercatori, precari, docenti e lavoratori dell’Università; un movimento che chiede il ritiro immediato della legge delega – considerato uno strumento vergognoso di attuazione di una riforma fondamentale per il paese – e pone la questione del rafforzamento del nostro sistema formativo e universitario pubblico.

La Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Catania aderisce al blocco dell’attività didattica indetto dalle Organizzazioni sindacali e di categoria dall’8 al 13 di novembre e invita studenti, docenti e lavoratori dell’Università a partecipare alle assemblee ed ai momenti di discussione programmati.

Lunedì 8 novembre, ore 11,00, Assemblea d’Ateneo
Palazzo Centrale, aula 3

Martedì 9 novembre, ore 11,30, Assemblea aperta di Facoltà sulla Legge Moratti, Auditorium dell’ex-Monastero dei Benedettini

Mercoledì 10 novembre, ore 11,30, Assemblea di Facoltà sui Nuovi Ordinamenti didattici, per promuovere una discussione aperta tra docenti e studenti sulla riforma 3+2
Auditorium dell’ex-Monastero dei Benedettini

 Italia: una Università di record 

 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo