Mira Awad, la voce di un’equilibrista

“E’ il suo primo album e il primo concerto insieme a un gruppo”, dice Pompeo Benincasa introducendo Mira Awad, cantante arabo-israeliana, che si è esibita ieri sera al teatro Brancati in occasione della rassegna Musicadonna promossa da Catania Jazz. Accompagnata da Hamos Haddan, alla chitarra, e Gadi Seri, alle percussioni, la Awad ha presentato le canzoni dell’album Bahalawan, primo album da solista di cui ha scritto sia i testi sia la musica.

Nata in un villaggio arabo del Nord Israele, Mira ha studiato jazz e musica contemporanea alla Rimon School di Tel Aviv. Ha lavorato nelle serie TV “Arab Work” e “Noah’s Ark”. E ha partecipato anche al film “The Bubble” di Eithan Fux. Inoltre ha registrato il tema delle musiche per il film di Udi Aloni, “Forgiveness”, e “Lemon Tree” di Eran Riklis. Ora Mira torna a incontrare sul suo cammino artistico un’altra star, sua amica, Noa con la quale duetterà stasera qui a Catania. Insieme hanno già collaborato nell’album “Now” della cantante israeliana cantando insieme in arabo ed inglese “We can work it out” dei Beatles.

“Una volta dissi a mio fratello che sarei stata capace di trovare la mia strada, quella giusta. E l’avrei percorsa facendo attenzione a non cadere, proprio come fa un’acrobata” spiega al pubblico Mira introducendo la canzone Bahalawan che significa proprio acrobata. E mentre la canta con passione allarga le braccia mimando il movimento di una equilibrista che cammina su un filo teso immaginario. Canta con il cuore e con il corpo che muove seguendo il ritmo sciorinato dal percussionista. E’ completamente a suo agio. Anche quando chiede al pubblico se può tradurre in italiano per lei il titolo della canzone “Peace of Mind”. Mira non sembra agitata nemmeno quando introduce il tema della terza canzone in scaletta: “Parla di religione, di una guerra dimenticata”. Il pubblico è affascinato da questa donna composta, sempre sorridente che biascica qua e là qualche parola in italiano e canta testi quasi tutti in arabo. Poche sono infatti le canzoni in inglese. Altre alternano strofe in inglese a strofe in arabo. Undici canzoni interpretate senza pause. Unico intermezzo è l’assolo di chitarra, un pezzo dalle origini sudamericane, eseguito dall’amico Hamos Haddan.

Poi il gran finale che Mira introduce con parole da brivido: “Questa canzone, Bucra, significa “domani”. Perché anche se non dimentico il fumo, il fuoco, il sangue, spero sempre che il domani sarà migliore”.

Come abbiamo detto, Mira Awad duetterà stasera alle 21.30, sempre al Teatro Brancati, con Noa, artista di fama internazionale con cui canterà all’Eurofestival di Mosca per rappresentare Israele. “Domani ci saranno molti amici in sala. Noa e Mira si racconteranno come solo loro sanno fare: con la musica” spiega Pompeo Benincasa.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]