«Vi scanno e vi mangio il cuore»: le minacce di un 20enne dopo l’arresto del fratello nel Messinese

«Dovete morire tutti, sbirri di merda! Vi ammazzo tutti, vi scanno tutti, vi mangio il cuore!». Sono le parole che un giovane ha rivolto ai poliziotti dove avere saputo dell’arresto del fratello a Sant’Agata di Militello, in provincia di Messina. A conclusione delle indagini, questa mattina gli agenti hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal giudice per le indagini preliminari di Patti, Eugenio Aliquò, su richiesta della procura, nei confronti di tre giovani di Sant’Agata di Militello.

Nello specifico, un 20enne è finito agli arresti domiciliari, con obbligo di braccialetto elettronico perché ritenuto colpevole di una serie di reati contro il patrimonio e l’ordine pubblico, tutti commessi nell’arco di non più di due mesi. In attesa del braccialetto elettronico e delle verifiche, il giovane è stato sottoposto alla misura della custodia cautelare in carcere. Il 20enne è accusato di furto aggravato di un ciclomotore parcheggiato per strada, commesso la notte del 30 novembre del 2024 a Sant’Agata di Militello, insieme ad altre due persone in via di identificazione. Le immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza hanno consentito la sua individuazione.

Inoltre, il 20enne è indagato anche per resistenza aggravata nei confronti del personale del commissariato di Sant’Agata di Militello. Il 24 dicembre del 2024, dopo avere saputo dell’arresto in flagranza appena eseguito del fratello – colto in possesso cocaina e hashish, insieme a un’altra persona – il giovane è andato in commissariato. Una volta lì, avrebbe colpito più volte il portone di ingresso cercando di sfondarlo, avrebbe sferrato una serie di pugni alle finestre della sala operativa e avrebbe minacciato di morte gli agenti: «Dovete morire tutti, bastardi, pezzi di merda, sbirri di merda! Aprite questa porta, aprite o la sfondo a calci, se non aprite torno con la macchina e la sfondo! Vi scasso tutti, vi ammazzo tutti, vi scanno tutti. Vi mangio il cuore!».

Non solo. Il 20enne è accusato anche di danneggiamento seguito da incendio aggravato commesso circa un mese dopo a Sant’Agata di Militello, la notte del 22 gennaio del 2025, ai danni di un’associazione ricreativa. Pochi giorni prima, al ragazzo non era stato consentito l’ingresso da parte dei titolari. Così, per vendicarsi avrebbe deciso di cospargere con del liquido infiammabile la porta di ingresso del locale, che si trova al piano terra di un edificio destinato anche ad abitazione. In questo modo, il 20enne ha provocato l’incendio della porta di ingresso di quell’esercizio e le fiamme hanno anche lambito i cavi elettrici dell’illuminazione pubblica comunale. Anche in questo caso le immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza hanno consentito l’identificazione dell’indagato quale autore del gesto.

Sempre lo stesso 20enne è accusato pure di estorsione continuata e aggravata, in concorso con altre due persone: un 36enne e una 21enne, che sono stati sottoposti all’obbligo di dimora. Secondo quanto ricostruito nel corso delle indagini, questo reato sarebbe stato commesso appena due giorni dopo l’incendio, a Rocca di Capri Leone (nel Messinese), tra il 23 e il 24 gennaio 2025, ai danni del titolare di un bar – sala giochi. Stando a quanto emerso, i tre avrebbero organizzato una feroce spedizione punitiva – di cui non si conoscono i motivi – ai danni dell’esercizio commerciale. Dopo essere entrati nel locale, avrebbero minacciato il titolare del bar: «A me mi possono arrestare…Pure se mi faccio dieci anni, me ne sbatto la minchia…Se io devo passare di là e ti devo ammazzare e me ne faccio altri cinquanta, non me ne fotte una minchia». Anche alcuni clienti del locale sarebbero stati picchiati con schiaffi, pugni e calci e minacciati dai tre: «Vedi che ti prendo a schiaffi davanti ai carabinieri. Dici la verità, perché ti do un colpo di bottiglia». Stando a quanto ricostruito, i tre avrebbero anche lanciato sedie, una cassa bluetooth, stecche e palle da biliardo e avrebbe preteso la somministrazione gratuita di bevande alcoliche.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]