Migranti, in 200 da Trapani al Palaspedini «Senza cibo da ieri, pasti riportati indietro»

A Trapani ieri sono sbarcati in 1.171. Uno degli arrivi di migranti più imponenti degli ultimi mesi, frutto di cinque distinte operazioni nel Canale di Sicilia delle navi della marina militare impegnate nell’operazione Mare Nostrum. Circa 200 stamattina sono stati trasferiti a Catania, ancora una volta nell’impianto sportivo del Palaspedini. Ma la macchina organizzativa sembra non aver funzionato. «Non mangiano da ieri – denuncia la Rete antirazzista catanese, presente davanti al palazzetto del quartiere Cibali -. A pranzo sono stati portati 98 pasti, ma essendo i migranti più di 200, anziché distribuirli, sono stati spediti indietro per evitare problemi».

Del gruppo fanno parte anche 12 donne e 5 minori, pure loro rimasti senza cibo. «Solo alcuni volontari o semplici passanti hanno offerto qualche bottiglietta d’acqua», spiega Alfonso Di Stefano, della Rete antirazzista. Sono gli attivisti ad aver distribuito, come successo in passato, delle guide con le informazioni su come presentare domanda di asilo.
Al momento, nella piazza attigua allo stadio Massimino, la polizia e la guardia di finanza sorvegliano la struttura. Mentre un folto gruppo di migranti sosta nello spiazzale, visto il caldo all’interno del Palaspedini.

I 1.171 migranti arrivati ieri al porto di Trapani provengono da Siria, Senegal, Togo e Nigeria. Soltanto 320 sono stati ospitati in centri di accoglienza in provincia di Trapani, gli altri sono stati smistati in strutture di Agrigento, Catania e Siracusa e in altri centri del Lazio e dell’Emilia Romagna.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Ieri 1.171 migranti sono sbarcati al porto di Trapani, a seguito di cinque distinte operazioni della marina militare nell'operazione Mare Nostrum. Un gruppo di 200 da stamattina è ospite del palazzetto sportivo attiguo allo stadio Massimino. «A pranzo hanno portato 98 pasti, ma anziché distribuirli, li hanno riportati indietro per non creare problemi visto che erano più del doppio», denuncia la Rete antirazzista

Ieri 1.171 migranti sono sbarcati al porto di Trapani, a seguito di cinque distinte operazioni della marina militare nell'operazione Mare Nostrum. Un gruppo di 200 da stamattina è ospite del palazzetto sportivo attiguo allo stadio Massimino. «A pranzo hanno portato 98 pasti, ma anziché distribuirli, li hanno riportati indietro per non creare problemi visto che erano più del doppio», denuncia la Rete antirazzista

Ieri 1.171 migranti sono sbarcati al porto di Trapani, a seguito di cinque distinte operazioni della marina militare nell'operazione Mare Nostrum. Un gruppo di 200 da stamattina è ospite del palazzetto sportivo attiguo allo stadio Massimino. «A pranzo hanno portato 98 pasti, ma anziché distribuirli, li hanno riportati indietro per non creare problemi visto che erano più del doppio», denuncia la Rete antirazzista

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]