Migranti arrivano in barca a vela, arrestato sciacallo Di notte ruba oggetti di valore, sigarette e scarpe

«Le cose trovate in mare sono di chi le trova». Con questa assurda motivazione, un 45enne pregiudicato si è giustificato davanti alla polizia. Arrestato per aver rubato gli oggetti di valore che i 33 migranti, arrivati in barca a vela a Ispica lo scorso 15 luglio, avevano lasciato sull’imbarcazione nelle concitate fasi di soccorso. A segnalare il furto alla polizia di Ragusa sono stati gli stessi migranti, curdi e provenienti da Sri Lanka, Afghanistan, Siria e Iraq. Nel gruppo c’era anche un disabile sulla sedia a rotelle. «Sono sicuro di aver lasciato il mio zaino con tutti i pochi averi che mi erano rimasti all’interno della barca – ha raccontato uno di loro agli investigatori – nelle fasi di soccorso ci hanno detto di lasciare tutto a bordo perché eravamo in pericolo».

Gli agenti della squadra mobile hanno sequestrato la barca a vala che si era incagliata davanti a Ispica, ma che, a causa del mare in tempesta, è rimasta senza sorveglianza per diverse ore. Secondo quanto ricostruito dalla polizia, proprio in questo frangente, A.G, 45 anni e precedenti per furto, lesioni e resistenza a pubblico ufficiale, avrebbe raggiunto l’imbarcazione e, una volta salito a bordo, si sarebbe impossessato degli oggetti di maggiore valore – tablet, cellulari e oro -, ma anche di sigarette e di un paio di scarpe, che alcuni migranti, soprattutto provenienti dalla Siria, portano con loro per poter continuare il viaggio una volta giunti in Sicilia. 

«L’arrestato – spiega il dirigente della Mobile di Ragusa, Antonino Ciavola – abita vicino al luogo in cui si è incagliata la barca a vela, ha assistito alle operazioni di salvataggio e, approfittando della nostra assenza, l’ha raggiunta grazie alla sua piccola imbarcazione. Quindi abbiamo effettuato accertamenti sul suo cellulare, verificando che quella notte fosse proprio nella zona interessata dallo sbarco». Il 45enne, arrestato nella sua casa in contrada Marina di Marza, in un primo momento ha negato il suo coinvolgimento, ma alla fine ha ammesso le responsabilità restituendo quanto rubato. La refurtiva è stata restituita ai legittimi proprietari che hanno ringraziato gli agenti. 

Sulla barca a vela la polizia ha sequestrato anche alcuni documenti che potrebbero essere utili ai fini delle indagini per risalire alla rete di trafficanti che ha organizzato il viaggio. Gli scafisti, secondo quanto raccontato dagli stessi migranti, parlavano una lingua dell’est e sarebbero fuggiti una volta arrivati a terra. Secondo gli investigatori erano ucraini. Non è la prima volta che imbarcazioni più lussuose, come barche a vela o piccoli yaucht, arrivano in Italia provenienti dalla Turchia e guidate da ucraini. Un filone su cui continuano le indagini degli investigatori ragusani, in stretto rapporto con quelli di altre zone d’Italia. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]