Migliorare le prospettive del 2022: quattro consigli utili

La fine dell’anno e l’inizio del nuovo di solito coincidono con un periodo di trasformazione e
rivoluzione interiore ed esteriore.
 

Quasi tutti in questo periodo tendiamo a fare un bilancio su come sono andate le cose dell’anno
che ci siamo appena lasciati alle spalle e tutti noi abbiamo in qualche modo il desiderio di
migliorare

Iniziamo a stilare una lista di buoni propositi per l’anno appena cominciato, come per esempio: 

• Migliorare la forma fisica 

• Migliorare la nostra condizione economica 

• Instaurare nuove relazioni 

• Iniziare nuove attività

In questo modo cominciamo a sovraccaricare il nostro cervello di aspettative e magari anche il
nostro corpo con esercizi ad alta intensità e allenamenti senza sosta. 

Mi piacerebbe invece ricordare che la cosa più importante su cui bisogna lavorare è diventare la
persona giusta affinché tutto quello che desideriamo diventi realtà. 

Partiamo sempre dall’interno dal nostro vero sé. 

Ritroviamo la nostra energia e la nostra forza per poter agire cominciando a concentrarci su noi
stessi a livello emotivo e spirituale, per trovare la forza di agire. 

Questo perché il desiderio senza azione spesso diventa frustrazione.
Sperare che le cose possano cambiare è lecito e giusto ma sperare che cambino senza il nostro
intervento e senza il nostro impegno è illusorio
. 

Con il nuovo anno cominciamo a porci domande differenti.
Anziché chiedersi “perché le cose vanno così?” o “Come posso cambiarle?”, anziché buttarci giù pensando che non siamo capaci o non siamo portati chiediamoci “come posso
migliorare?”. È dall’azione che parte il vero cambiamento, dalla battaglia del guerriero che anche durante la
pratica eseguiamo per ricordarci ogni giorno di dedicarci alla nostra forza interiore e tramutarla in
gesti concreti. 

Facciamo un passo indietro e iniziamo il nuovo anno facendo un bilancio su quello che abbiamo
ottenuto durante l’anno trascorso, le persone che siamo diventati, le cose per cui essere grati, gli
obiettivi che abbiamo raggiunto. 

Prendiamoci cura di noi facendo un piccolo passo alla volta.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo