Michelangelo: Grafia e Biografia

Un lungo, affascinante percorso, che si snoda attraverso sale sapientemente illuminate, in rosso e nero, la mostra Grafia e Biografia si propone di restituire un ritratto dell’artista aretino con il doppio intento di ripercorrere attraverso tracce grafiche sia la vita artistica che quella personale di Michelangelo.

La scelta di allestire una mostra basata essenzialmente su testimonianze grafiche si basa sulla precisa esigenza di riprendere contatto con l’autenticità dell’opera, e non soltanto con l’opera d’arte, e di ristabilire un canale privilegiato con documenti fisici, presenti al visitatore, per una volta tralasciando i potenti mezzi virtuali e affidandosi al potere evocativo di fogli ingialliti, vergati a mano, secoli fa, da una mano prestigiosa.

La mostra prende avvio dalle prime lettere e poesie della giovinezza per giungere fino all’ultima corrispondenza dell’artista ormai novantenne. Una lunga vita ripercorsa attraverso lettere manoscritte, schizzi, messaggi di cantiere, studi, appunti. Tutto il materiale è stato scelto tenendo sempre presente il risvolto biografico, e ciascuna traccia contiene in sé l’affascinante personalità dell’artista. Il filo rosso che lega i documenti esposti, cui l’allestimento della mostra riserva il ruolo di protagonisti incontrastati, è quindi la ricostruzione della biografia di Michelangelo.

Una lunga vita divisa in due fasi cruciali: il periodo fiorentino, con le frequenti visite a Roma, e il periodo romano. Le due fasi sono scandite da importanti tappe, artistiche e personali: dagli studi per la realizzazione della tomba di Giulio II, mai completata, agli schizzi per la biblioteca Laurenziana, dai disegni e dalle incisioni legati alla realizzazione del Giudizio Finale, all’attività di architetto; ma anche lettere private, di grande valore biografico, come quelle indirizzate al nipote Leonardo e agli amici.

Lungo il percorso, ai documenti originali si affiancano dipinti, monete, miniature, incisioni, volumi a stampa, che documentano efficacemente il percorso biografico seguito attraverso i documenti autografi.

La mostra è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 (lunedì chiuso).


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]