Messina, trovati salumi in cattivo stato di conservazione Irregolarità pure in indicazioni dei prodotti in etichetta

Alimenti in cattivo stato di conservazione all’interno di un salumificio in provincia di Messina. Per questo i carabinieri del reparto tutela agroalimentare hanno denunciato i due responsabili. Sempre nel Messinese, durante le ispezioni sono state riscontrate irregolarità in diversi salumifici, prosciuttifici e macellerie. In particolare per quanto riguarda la mancata indicazione obbligatoria in etichetta del luogo di provenienza delle carni suine trasformate.

Questi controlli di filiera nel settore zootecnico e dei marchi di qualità da parte dei militari del Rac hanno riguardato, nelle scorse settimane, diverse città di Italia: Torino, Parma, Roma, Salerno e Messina. Nello specifico hanno riguardato aziende di trasformazione e vendita di carni suine per verificare la corretta applicazione delle norme sull’etichettatura dei prodotti, a tutela delle indicazioni geografiche e del consumatore.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo