Messina, rapina alla biglietteria di Caronte&tourist Pistola contro un dipendente, colpo da 50mila euro

Squadra mobile di Messina a lavoro per risalire agli autori del colpo da 50mila euro messo a segno ieri ai danni della biglietteria della Caronte &Tourist. Due malviventi, armati di pistola e con il volto coperto da sciarpe e passamontagna, hanno approfittato dell’apertura della porta della biglietteria da parte di un dipendente che stava per uscire e hanno fatto irruzione nel gabbiotto. 

La struttura precede l’ingresso al serpentone che conduce al molo dove attraccano le navi della compagnia di navigazione private. Gli hanno puntato la pistola alla testa e senza dargli il tempo di reagire si sono impossessati di tutto il denaro che era in cassa. I due rapinatori sono quindi fuggiti. 

Da una prima stima, il bottino ammonterebbe a circa 50mila euro. Gli impiegati, dopo essersi ripresi dallo shock, hanno fatto scattare l’allarme e sul posto è arrivata la Squadra mobile. I poliziotti hanno ascoltato i dipendenti presenti al momento della rapina e sotto esame sono finite anche le immagini delle telecamere di sicurezza della zona. Gli investigatori confidano che possano aver ripreso la scena o comunque il passaggio dei due malviventi mentre fuggivano e si possa risalire alla loro identità.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]