Messina, lo svincolo Boccetta rimarrà aperto Test ok: incolonnamenti senza troppi disagi

Lo svincolo di Boccetta, a Messina, in entrata sull’autostrada verso Palermo resterà aperto. Questa la decisione adottata dal Consorzio autostrade siciliane, che gestisce la tratta. Dall’ultimo mercoledì di settembre i mezzi provenienti da Catania, e quelli che entrano da Boccetta, sono obbligati a percorrere la corsia di sorpasso per dirigersi verso Palermo. 

Il test, durato otto giorni, ha così permesso di accertare che i temuti incolonnamenti si sono verificati solo in poche occasioni. E non hanno creato particolari ripercussioni in autostrada sulla rampa di accesso e nemmeno in città sul viale Boccetta. In un primo momento il Cov, comitato operativo viabilità, in Prefettura aveva deciso di chiudere in entrata e solo in direzione Palermo lo svincolo, lasciando la possibilità di accedervi ai soli mezzi di servizio. Un’operazione che sarebbe dovuta essere funzionale ai lavori sul viadotto Ritiro. 

L’assessore alla Viabilità Gaetano Cacciola aveva chiesto di effettuare delle prove, per consentire che in caso di chiusura a passare dal Boccetta in direzione Palermo fossero anche i mezzi di trasporto pubblico e quelli di linea. L’aver fatto slittare il test dopo il rientro dei vacanzieri ha invece permesso di evitare la chiusura totale.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo