Messina, due medici a giudizio per morte di 32enne Collasso dopo l’anestesia per estrazione di un dente

Sono due i dottori rinviati a giudizio per la morte della 32enne Veronica Tedesco a Messina. A maggio di due anni fa, la donna era andata a farsi estrarre un dente ed era morta per un collasso cardiocircolatorio causato da uno shock anafilattico dopo l’anestesia. A processo, il prossimo 8 luglio 2019 davanti al giudice monocratico della prima sezione penale, si dovranno presentare l’odontoiatra Antonio Girolamo Sidoti Pinto e il medico anestesista Giuseppe Guzzo La Tedesco, che all’epoca dei fatti era uno specializzando. 

La donna era accasciata sulla sedia dello studio di via San Camillo, la strada che costeggia il Municipio della città, poco dopo la somministrazione del farmaco di sedazione necessario per procedere all’estrazione del dente. Un intervento considerato di routine. Secondo l’accusa, i due professionisti avrebbero sottovalutato la gravità della reazione anafilattica, ritardando nel chiedere l’intervento del 118

Nella sala d’attesa dello studio, quella mattina c’erano il marito e il padre della donna impotenti di fronte a quanto stava succedendo. L’inchiesta condotta dal pubblico ministero Marco Accolla ha concluso che per soccorrere la donna le fu praticato un massaggio cardiaco e furono somministrate cinque fiale di efedrina, un farmaco che sarebbe stato inefficace a contrastare le reazioni anafilattiche

La donna sarebbe poi anche stata intubata e un altro medico le avrebbe somministrato l’adrenalina quando però ormai le condizioni della 32enne erano irreversibili. Al personale del 118 intervenuto sul posto non rimase che constatare l’avvenuto decesso.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]