Messina Denaro voleva riportare la pace con la forza «Sta in zona, pronto a scoppiare. E lì c’è un esercito»

Matteo Messina Denaro? È come una ruota troppo gonfia e, per questo, pronta a scoppiare. La metafora è di Nicolò Sfraga, uno dei 14 arrestati nell’operazione Visir, che oggi ha inferto un altro colpo alla rete di fiancheggiatori del superlatitante di Castelvetrano. Sfraga, finora mai toccato da operazioni antimafia, sarebbe il braccio destro di Vincenzo Rallo, vertice della famiglia mafiosa di Marsala, e avrebbe guidato una delle fazioni nate all’interno della cosca, al pari di Vincenzo D’Aguanno. Tra i due, però, ci sarebbe stata una differenza importante: il primo avrebbe avuto modo di confrontarsi direttamente con il capo di Cosa nostra. 

A raccontarlo, a inizio gennaio 2015, è lui stesso. «Si trova in zona», dice Sfraga nel corso di una conversazione intercettata dai carabinieri del Ros e del comando provinciale di Trapani. «Ho avuto modo di conoscerlo qualche paio di volte», continua, vantando i contatti diretti con il boss latitante. Secondo gli inquirenti, l’uomo era andato da D’Aguanno per comunicare alcune decisioni provenienti dall’alto, affermando così il privilegio ricevuto. «Era nero come quella borsa là», assicura. Prima di mettere in guardia D’Aguanno da possibili colpi di scena, con Messina Denaro che sarebbe stato pronto a fare sentire la propria presenza in maniera inequivocabile. «Quando tu gonfi una ruota, a momenti scoppia e tu ti guardi perché sai che a momenti scoppia», sottolinea. La potenza del boss di Castelvetrano, tra l’altro, non sarebbe da sottovalutare. «Enzo mio, lì c’è un esercito – specifica Sfraga a D’Aguanno, riferendosi proprio a Messina Denaro -. Cosa c’è di dietro tu neanche ne hai l’idea. A tutti questi, appena dice facciamo un fosso e riempiamolo, a due secondi, a due secondi», sottolinea, per alludere alla fedeltà e alla disponibilità degli uomini del latitante.

Nel corso dell’incontro, Sfraga – in qualità di portavoce dei vertici di Cosa nostra – fa chiarezza sui dissidi che D’Aguanno aveva in quel momento con Ignazio Lombardo, luogotenente del boss Antonino Bonafede, e con Michele Giacalone, in merito a dei lavori edili che sarebbero stati realizzati in contrada Paolini a Marsala. Nervosismi che a Messina Denaro, come detto, non sarebbero andati giù. «Queste criticità erano state lette dal latitante come unulteriore possibile minaccia per l’intera associazione, già gravemente colpita da indagini che avevano portato all’arresto di esponenti della famiglia di Castelvetrano», scrivono gli investigatori, facendo riferimento ai fermi della sorella del boss Anna Patrizia e ai nipoti Francesco Guttadauro e Luca Bellomo, tutti destinatari di provvedimenti di custodia cautelari nelle operazioni Eden I ed Eden II.

A detta di Sfraga, Messina Denaro sarebbe stato pronto a risolvere ogni questione con la violenza, ma era stato riportato alla calma da altri boss. «Era stato ricondotto a più miti consigli da non meglio indicati decani del sodalizio criminale che lo avevano portato a emanare una direttiva che prevedeva un vero e proprio congelamento dei dissidi in atto», ricostruiscono i carabinieri.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo