MeridioKids special edition, la rubrica dei bambini «La prima cosa da fare alla fine della quarantena»

Desideri, progetti e scoperte. Sono alcuni degli ingredienti che stanno accompagnando la quarantena dei più piccoli. Per il giorno di Pasqua – che quest’anno sarà diverso per via delle limitazioni dovute alle misure di contenimento del contagio da coronavirus – la redazione di MeridioNews ha scelto di lasciare la gestione di una parte del giornale in mano ai bimbi. L’altra, di dedicarla comunque a loro.

Un’edizione speciale di MeridioKids. La rubrica che, dalla metà di marzo, prova ad accorciare le distanze e creare comunità in questo periodo senza socialità. Finora – e continuerà – si sono alternati tutorial di istruttori sportivi, cantanti, pasticceri, artisti, disegnatori, animatori. Oggi, però, i protagonisti sono i bambini e i ragazzi siciliani.

«
La prima cosa che voglio fare alla fine della quarantena». Una questione che può sembrare facile ma, dopo più di mese di contatti limitati e restrizioni anti Covid-19, scegliere può rivelarsi complicato. I più piccoli però, nella maggior parte dei casi, hanno le idee piuttosto chiare: «Innanzitutto non stare a casa, magari tornare da mia nonna e mangiare quello che mi prepara, perché i suoi piatti sono meravigliosi e spaziali». 

Desideri semplici che rivelano la voglia di riprendere i legami esattamente dove sono stati bruscamente interrotti. «Vorrei potere festeggiare il mio compleanno con tutti i miei amici e compagni, perché quel giorno l’ho trascorso da sola». Sono talmente tante le cose rimandate che c’è anche chi proprio non riesce a scegliere solo una cosa. Tanti, costretti a casa, mettono nell’elenco anche «tornare a scuola». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo