Memorie attuali/ La Chiesa tra teologia e azione

Ho intravisto per caso su Youtube alcuni sketch di Ficarra e Picone:

“… perché uno quando vive una vita bella, poi è difficile andarsene. E se tu la vivi brutta è più facile. Li vedi quelli del terzo mondo?, che vivono nella fame e negli stenti? Quando arriva la morte li trova più sereni”.

“Compà, questi del terzo mondo hanno culo e non lo sanno”. (Ficarra e Picone, Cose che capitano, 2007).

Questa del terzo mondo sembra una favola inventata per far ridere noi, che siamo primo e secondo mondo, ovvero un mondo diseguale.

Terzo mondo è considerato anche il Congo, la nazione del mio amico Blaise.

Ho incontrato la prima volta Blaise Ilinke una decina di anni fa. Avevo l’incarico di intervistarlo per conto di una emittente locale televisiva. Un sacerdote del Congo, un sacerdote nero di circa 45 anni. Ora ogni tanto ci incontriamo, ad Agrigento o a Roma, dove lui viene spesso per organizzare progetti per “promuove la lotta alla malnutrizione, il miglioramento della qualità di vita e lo sviluppo agro-socio-economico”, impegnandosi a favorire la cooperazione tra vari enti, regioni, stati e movimenti internazionali senza frontiere. Mi parla dei problemi della sua terra. Dice che proprio in questo momento molti bambini muoiono ogni giorno a causa del colera. Non c’è acqua. Hanno questo in comune Agrigento e il Congo. Mi viene in mente la devastante situazione di Haiti.

Per un pozzo servono circa 10.000 euro. Ma anche a trovarli, sono necessari macchinari, sonde geologiche, utensili che molti sarebbero disposti pure a regalare, ma a causa delle erosissime tasse doganali in entrata volute dal governo nazionale, i costi diventano insostenibili.

All’epoca dell’intervista io avevo le idee chiare: lo incalzavo con le mie domande, sicuro di metterlo in difficoltà. Gesù era stato portato in Africa da molti missionari. E sulla funzione dei missionari nei vari continenti avevo nutrito fino ad allora qualche diffidenza.

Già. Questo è un aspetto oscuro del colonialismo, anzi ne costituisce l’avanguardia. Oggi, per stare al passo coi tempi, per non soccombere politicamente, economicamente, culturalmente, è necessario essere consapevoli delle proprie risorse, è necessario superare le barriere culturali che relegano all’interno di un’angusta e ingenua “antropologia” gran parte dei Paesi Africani, anche loro etichettati subdolamente come “Terzo mondo”, di un livello inferiore, perché c’è sempre pronto qualcuno molto più furbo del nostro mondo, nazioni comprese, pronto a defraudarli di tutte le migliori risorse in cambio di qualche illusione. Ne parlo spesso con padre Blaise.

Il Coltan innanzitutto, questo materiale pregiatissimo di cui è ricchissimo il Congo dell’Est e il cui mercato locale è controllato dai guerriglieri: serve all’informatica e all’industria delle tele-comunicazioni, telefonini in testa. In quell’intervista Blaise un po’ rideva, forse per imbarazzo, e mi spiazzava. Io gli ricordavo Cristoforo Colombo e la scoperta dell’America. E lui sembrava annuire, con sguardo profondo e pensieroso. Gli ricordavo persino di un film quasi documentario, ‘Ombre Bianche’, con Anthony Quinn, sulle popolazioni Inuit, le loro usanze e l’incontro esiziale con la cosiddetta civiltà occidentale, manco a dirlo attraverso i “suoi” missionari. Parlavamo di tutto ciò che a che fare pubblicamente con quell’entità che si chiama Vaticano, un’entità primariamente politica, come direbbe Corrado Augias nelle sue riflessioni sui segreti del Vaticano stesso. La Chiesa è un’altra cosa, d’accordo. Ma cosa? Le gerarchie?, le dottrine?, i dogmi?, le sue posizioni anacronistiche su molti temi che regolano il vivere civile (sessualità, contraccezione, famiglia e matrimonio, tanto per citarne qualcuno)?, gli scandali pedofili? Cosa?

Questa, diremmo, è una posizione che non tiene conto della realtà di tutti i Figli di Dio: perché c’è anche una Chiesa silenziosa e dimessa, che accoglie, lavora sodo per il bene del prossimo, senza chiedere nulla in cambio, è la Chiesa della Carità, del riconoscimento dell’altro così com’è, senza la pretesa di cambiarlo, la Chiesa della solidarietà, della condivisione, la Chiesa povera e dei poveri che nulla ha a che spartire coi fasti e le magnificenze dei riti ufficiali, nulla con la necessità di mantenere il controllo per non perdere il potere acquisito, nulla con le speculazioni bancarie, i patrimoni ecclesiastici da mantenere e ingrandire, i privilegi, i concordati. È la Chiesa gioiosa che prega e condivide, donando la propria vita all’altro. È la Chiesa di Francesco, di Teresa, degli umili servi, degli oppressi, che si sforzano giorno per giorno di dare dignità e decoro agli ultimi, che si sforza di ridistribuire equamente le risorse mondiali.

Anche questa Chiesa, a ben pensarci, è missionaria. E rischia di suo. Ma è anche quella Chiesa che cerca di donare consapevolezza dei propri mezzi a chi non ne ha, che vuole insegnare a viverla, questa dignità, a testa alta, impegnandosi innanzitutto a scoprire il modo migliore per sfruttare le risorse che la natura – DIO – ci ha messo a disposizione: il Congo e il Ciad sono dei paradossi, le nazioni più ricche del mondo in termini di materie prime e risorse energetiche, le ultime in termini di ricchezza. Gli americani prima, i cinesi oggi, ai quali è stato concesso un curioso privilegio: fanno le strade, le infrastrutture, tutto quello che potrebbe servire a una qualche crescita socio-economica, ma di tutto ciò che trovano sul loro passaggio se ne impossessano, legalmente, diamanti, pietre preziose varie, minerali, materie prime d’ogni genere.

“Capisci? Gesù, da noi, non è venuto ad imporre il suo Credo. Almeno non è venuto con questa intenzione: vedi quel cumulo di pietre? Ognuno ha le sue. Quelle sono le nostre reali risorse, ma non sappiamo come sfruttarle al meglio, anzi non ce ne accorgiamo, perché non abbiamo i mezzi per farlo, non abbiamo mai acquisito le competenze giuste per farlo. Sono lì, accumulate, che aspettano di essere utilizzate, le materie prime di cui tutti abbiamo bisogno per costruire e crescere in un mondo più equo, ma da vivere insieme, nessuno ci pensa, ma Gesù è venuto ad insegnarci come fare, senza togliere nulla a nessuno, è venuto ad insegnarci che noi non dobbiamo tradire il nostro essere, la nostra tradizione, ma che possiamo migliorarla, “imparando” la tecnologia adatta, ma senza farci sfruttare. Queste pietre d’Africa sono ancora qui, in attesa che i suoi figli, che sono anche loro Figli di Dio, imparino finalmente a costruire un futuro nuovo”.

foto tratte da:

cesnur.it

solidanemondo.org

lameziainstrada.it

ilcassetto.it

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]