Melasma cutaneo: una macchia da cancellare e da prevenire

COME EVITARE E COME CURARE QUESTO INESTETISMO DELLA PELLE

di Maddalena Albanese

Il melasma è un inestetismo cutaneo caratterizzato da macchie che si localizzano, con disposizione “a carta geografica”, sulle guance, sulla fronte e sul labbro superiore, dove acquisiscono il fatidico aspetto “a baffetti”.

E’ causato dall’esposizione ai raggi uvb e uva, sia del sole, sia a quelli “rafforzati” delle lampade solari. Ma anche dall’assunzione di estroprogestinici a scopo terapeutico o contraccettivo, dall’assunzione di farmaci fotosensibilizzanti, come ad esempio alcuni antibiotici, dalla fotosensibilizzazione propria delle pelli molto sottili o assottigliate dall’uso cosmetico di peelings anche leggeri. Questi spesso sono contenuti in vari prodotti di bellezza con lo scopo di assottigliare le piccole rughe superficiali e di donare quindi alla pelle un aspetto più giovane e fresco, ma come tutti i prodotti, anche se validi ed efficaci, andrebbero usati con parsimonia e con le giuste indicazioni. (foto a destra tratta da westderm.com.au)

Ultima causa, ma non meno importante, è la gravidanza con le sue modifiche ormonali; in questo caso, più propriamente, si parla di “cloasma gravidico”.

Patogeneticamente il melasma è legato all’iperattivazione dei melanomi da parte di questi fattori scatenanti ed alla conseguente deposizione di melanina nello spessore dell’epidermide.

La deposizione può essere più o meno profonda. La differenza si apprezza alla luce di Wood ed implica una differente risposta alla terapia.

Le terapie migliori sono ovviamente quelle eziologiche: evitare l’esposizione ai raggi solari e alle lampade abbronzanti. I raggi uva ed uvb vanno evitati sempre, soprattutto se concentrati, e per le esposizioni inevitabili è utile applicare sin dalla mattina una foto protezione alta, anche 50+ per raggi uvb ed uva.

Non è opportuno illudersi riguardo alla possibilità che però tali foto protezioni evitino la comparsa o il peggioramento di un melasma se ci si ostina ad esporsi al sole o alle lampade solari in maniera diretta e continuata.

Le creme foto protettive andrebbero applicate durante tutto il giorno fino ad ottobre inoltrato, considerate le nostre latitudini; d’inverno andrebbero alternate con creme schiarenti, applicate localmente sulle macchie, dietro indicazione di operatori esperti in materia.

Nel caso in cui il danno sia evidente e non abbia avuto alcuna reversibilità dopo la sospensione della causa scatenante vi sono alcuni rimedi che possono attenuare notevolmente il danno e, in alcuni casi, farlo scomparire: sono i peelings chimici con acido glicolico e l’acido salicilico ad effetto esfoliante, con acido cogico e con acido azelaico ad effetto inibente sul metabolismo della melanina, con vit.C sempre con effetto inibente sul metabolismo della melanina. I peelings profondi per esempio con tretinoina.

Di recente si è cominciato a parlare di peelings con acido tranexamico per bloccare alcuni meccanismi della coagulazione e della cascata dell’infiammazione. Questo perché si è visto che nelle aree del melasma sembrebbe esservi una concentrazione in vefg (fattore di crescita vascolare) incrementata e verosimilmente stimolata dalle noxe infiammatorie.

Buoni risultati sembrerebbero essersi ottenuti con terapie omeopatiche.

Altrettanto buoni risultati si ottengono con le sedute di luce pulsata che degrada i depositi di melanina, favorendone l’eliminazione da parte dei macrofagi della cute e che può intervenire in una eventuale quota patogene di tipo vascolare ove presente.

Abbiamo visto infatti varie lesioni da melasma rispondere ottimamente alla luce pulsata, senza effetti collaterali, e con durevoli risultati, se ben supportati dalla compliance delle pazienti alle prescrizioni indicate. E’ ovvio che tutti i trattamenti vanno indicati come stagionalità e come modalità da operatori esperti.

In qualsiasi caso è sempre meglio prevenire che curare: evitare l’esposizione diretta ai raggi uva e uvb, applicare per tutto il periodo primavera-estate un’alta fotoprotezione per le esposizioni solari non evitabili, assumere con gli alimenti sostanze antiossidanti, quindi molta frutta e verdura.

Per contattare la dottoressa Maddalena Albanese scrivere a:
albanesemaddalena@gmail.com
tel 339-5999258


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]