Catania, sequestrati 53mila litri di carburanti scadenti: tre arresti

Oltre 53mila litri di gasolio miscelato con oli esausti ad altissimo contenuto di zolfo e una stazione di rifornimento abusiva sono stati sequestrati dai finanzieri del comando provinciale di Catania e ha fatto scattare gli arresti domiciliari per tre persone, accusate di sottrazione fraudolenta all’accertamento o al pagamento dell’accisa su prodotti energetici. Si tratta del 36enne Giuseppe Adornetto, del 64enne Vincenzo Salvatore Adornetto e del 66enne Claudio Iacono. L’inchiesta, fatta in collaborazione con i funzionari dell’agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Palermo, è nata da un controllo sulla qualità del prodotto petrolifero scaricato in un distributore stradale della provincia etnea, in cui è stata rilevata un’elevata quantità di zolfo.

Gli Adornetto, amministratori e legali rappresentanti delle società di autotrasporto Gisa Autotrasporti e Lp Transport, con sede nella zona industriale di Catania, con l’ausilio di Iacono, ex dipendente con mansioni di autista, avrebbero sfruttato i trasporti di prodotti energetici eseguiti per conto di ignari committenti per prelevare, di volta in volta, dalle autobotti migliaia di litri di carburante, sostituendoli con analoghi quantitativi di olii esausti di scarsa qualità. «Tali operazioni – spiegano i finanzieri – sarebbero state effettuate mediante soste temporanee dell’autocisterna nella sede societaria della Lp Transport, prima di riprendere la marcia verso l’effettivo destinatario, che, ignaro della miscelazione, avrebbe ricevuto un prodotto qualitativamente non conforme e, pertanto, inidoneo all’utilizzo per uso autotrazione». Il carburante prelevato dagli indagati sarebbe stato destinato sia al rifornimento degli automezzi aziendali sia all’abusiva vendita al dettaglio a privati, con la predisposizione nella sede della Lp Transport di una stazione di servizio abusiva per il rifornimento dei mezzi. Per cinque persone è scattata la denuncia, sequestrate due autocisterne e l’apparecchiatura per l’erogazione clandestina del prodotto.


Dalla stessa categoria

I più letti

Oltre 53mila litri di gasolio miscelato con oli esausti ad altissimo contenuto di zolfo e una stazione di rifornimento abusiva sono stati sequestrati dai finanzieri del comando provinciale di Catania e ha fatto scattare gli arresti domiciliari per tre persone, accusate di sottrazione fraudolenta all’accertamento o al pagamento dell’accisa su prodotti energetici. Si tratta del 36enne Giuseppe Adornetto, […]

Oltre 53mila litri di gasolio miscelato con oli esausti ad altissimo contenuto di zolfo e una stazione di rifornimento abusiva sono stati sequestrati dai finanzieri del comando provinciale di Catania e ha fatto scattare gli arresti domiciliari per tre persone, accusate di sottrazione fraudolenta all’accertamento o al pagamento dell’accisa su prodotti energetici. Si tratta del 36enne Giuseppe Adornetto, […]

Oltre 53mila litri di gasolio miscelato con oli esausti ad altissimo contenuto di zolfo e una stazione di rifornimento abusiva sono stati sequestrati dai finanzieri del comando provinciale di Catania e ha fatto scattare gli arresti domiciliari per tre persone, accusate di sottrazione fraudolenta all’accertamento o al pagamento dell’accisa su prodotti energetici. Si tratta del 36enne Giuseppe Adornetto, […]

Oltre 53mila litri di gasolio miscelato con oli esausti ad altissimo contenuto di zolfo e una stazione di rifornimento abusiva sono stati sequestrati dai finanzieri del comando provinciale di Catania e ha fatto scattare gli arresti domiciliari per tre persone, accusate di sottrazione fraudolenta all’accertamento o al pagamento dell’accisa su prodotti energetici. Si tratta del 36enne Giuseppe Adornetto, […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]