Catania, sequestrati 53mila litri di carburanti scadenti: tre arresti

Oltre 53mila litri di gasolio miscelato con oli esausti ad altissimo contenuto di zolfo e una stazione di rifornimento abusiva sono stati sequestrati dai finanzieri del comando provinciale di Catania e ha fatto scattare gli arresti domiciliari per tre persone, accusate di sottrazione fraudolenta all’accertamento o al pagamento dell’accisa su prodotti energetici. Si tratta del 36enne Giuseppe Adornetto, del 64enne Vincenzo Salvatore Adornetto e del 66enne Claudio Iacono. L’inchiesta, fatta in collaborazione con i funzionari dell’agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Palermo, è nata da un controllo sulla qualità del prodotto petrolifero scaricato in un distributore stradale della provincia etnea, in cui è stata rilevata un’elevata quantità di zolfo.

Gli Adornetto, amministratori e legali rappresentanti delle società di autotrasporto Gisa Autotrasporti e Lp Transport, con sede nella zona industriale di Catania, con l’ausilio di Iacono, ex dipendente con mansioni di autista, avrebbero sfruttato i trasporti di prodotti energetici eseguiti per conto di ignari committenti per prelevare, di volta in volta, dalle autobotti migliaia di litri di carburante, sostituendoli con analoghi quantitativi di olii esausti di scarsa qualità. «Tali operazioni – spiegano i finanzieri – sarebbero state effettuate mediante soste temporanee dell’autocisterna nella sede societaria della Lp Transport, prima di riprendere la marcia verso l’effettivo destinatario, che, ignaro della miscelazione, avrebbe ricevuto un prodotto qualitativamente non conforme e, pertanto, inidoneo all’utilizzo per uso autotrazione». Il carburante prelevato dagli indagati sarebbe stato destinato sia al rifornimento degli automezzi aziendali sia all’abusiva vendita al dettaglio a privati, con la predisposizione nella sede della Lp Transport di una stazione di servizio abusiva per il rifornimento dei mezzi. Per cinque persone è scattata la denuncia, sequestrate due autocisterne e l’apparecchiatura per l’erogazione clandestina del prodotto.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Oltre 53mila litri di gasolio miscelato con oli esausti ad altissimo contenuto di zolfo e una stazione di rifornimento abusiva sono stati sequestrati dai finanzieri del comando provinciale di Catania e ha fatto scattare gli arresti domiciliari per tre persone, accusate di sottrazione fraudolenta all’accertamento o al pagamento dell’accisa su prodotti energetici. Si tratta del 36enne Giuseppe Adornetto, […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]