Mascalucia, 16enne del Polivalente muore in incidente In motorino contro auto e guardrail il giorno della gita

Muore mentre stava andando in motorino verso la scuola. «Dove avrebbe dovuto partecipare a una gita scolastica», spiega il comandante della polizia municipale di Mascalucia, dove è avvenuto l’incidente. Il ragazzo è un 16enne – le cui iniziali sono S. M. – che frequentava l’istituto Polivalente di San Giovanni La Punta. Alle 7.15 di stamattina ha perso il controllo del suo Liberty Piaggio all’incrocio tra via Pulei e via Ombra. Le cause restano da chiarire ma dai rilievi dei vigili urbani gli indizi fanno presupporre a un incidente autonomo.

Il motorino si è ribaltato, il ragazzo ha perso l’equilibrio e caduto in terra è stato travolto da un’auto che sopraggiungeva in direzione opposta – una Fiat Panda – che lo ha sbalzato sul guardrail. Nonostante indossasse il casco, il sedicenne è morto sul colpo. Il decesso sarebbe riconducibile a un politrauma dovuto alle cadute e agli impatti. Il personale del 118 intervenuto non ha potuto fare altro che compiere i rilievi e accertarne la morte. Sull’asfalto anche lo zaino dello studente, pronta per una gita insieme ai compagni di classe. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo