Manzoni ritrovato

Finalmente anni di studi critici, analisi su testi manoscritti del Manzoni e un lavoro filologico d’autore ben accurato (dove per filologia d’autore si intende lo studio di più redazioni di un’opera dello stesso autore) hanno portato Dante Isella,  Paola Italia, Giulia Raboni   e Barbara Colli(che hanno svolto questi studi per il Centro Nazionale Studi Manzoniani) ad una “stesura definitiva” dell’opera che ha cambiato la storia culturale d’Italia e ha fatto passare molte notti insonni agli studenti di molte generazioni.

È lo stesso Dante Isella ad svelare i segreti dell’opera sulle pagine del Corriere della Sera di lunedì 23 ottobre.

Secondo Isella le carte autografe del Fermo e Lucia si presentano molto ingarbugliate e complicate al punto tale che Manzoni divise i fogli in due parti scrivendo sulle colonne di destra il romanzo e apportando sulle colonne di sinistra appunti e correzioni. Questa fase del lavoro del Manzoni, che prende il nome di prima minuta, è datata 24/IV/1821-17/XI/1823; ma le correzioni e le aggiunte del Manzoni sono tali da costringerlo a stendere la cosiddetta seconda minuta(Gli sposi promessi) nel vano ed impossibile tentativo, a cui lo stesso Manzoni rinuncerà, di pubblicare l’opera entro il 1824. Dall’analisi condotta sui testi autografi Isella ed i suoi collaboratori si sono accorti che manzoni cercò di far convivere Fermo e Lucia ed Gli Sposi Promessi in un unico tomo, ma purtroppo per lui le incongruenze e le ripetizioni erano troppe, e così come tutti sappiamo Manzoni pubblicò due edizioni dei Promessi Sposi che sono la “ventisettana”(edita nel 1827) e la “qurantana” ovvero l’edizione del 1840 in cui Manzoni applicò il cosiddetto “risciacquo in Arno” ovvero l’uso della lingua borghese fiorentina dell’epoca.

Ma la fase più interessante è secondo Isella quella intermedia,quella che secondo lo stesso Isella rappresenta la fase cruciale per  quella che poi sarà la stesura finale del romanzo. È la fase in cui il Manzoni applica tre diversi livelli di linguaggio: nel Fermo e Lucia infatti il linguaggio risente della cultura europeista dell’Illuminismo; negli Sposi Promessi invece Manzoni utilizza il toscano che apprende minuziosamente cercando e ricercando il lessico nel vocabolario della Crusca; infine dopo la “ventisettana” è nella stesura della quarantana che si ritrova come linguaggio il fiorentino della classe borghese.

Viene fuori da tutto ciò che il Fermo e Lucia è un’opera a sé stante rispetto alle stesure successive dei Promessi Sposi: infatti come osservato dallo stesso Isella il Fermo e Lucia è privo dei sei capitoli incentrati sulla figura della monaca di Monza e l’intreccio della storia appare costruito in blocchi;invece negli sposi promessi prima e nei promessi sposi poi i capitoli sopraccitati appaiono e la storia non è più costruita in blocchi ma bensì ad incastri ed intersezioni.

Anche il punto di vista del narratore appare diverso: mentre infatti nel fermo e lucia il narratore è conoscitore dei luoghi, nelle stesure successive invece è Dio che guarda da lontano a tutto.

 

Questi studi dunque hanno portato alla luce risvolti culturali non indifferenti che forse saranno indifferenti per gli studenti che studiano o studieranno uno dei più grandi capolavori italiani ma senza dubbio saranno molto utili per gli addetti ai lavori.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]