Maltempo, frattura all’omero per volontaria Misericordia «Sarà operata. Rimasti feriti altri cinque suoi colleghi»

Danni ad automobili, strade e negozi allagati, alberi abbattuti dal forte vento ma anche persone ferite. Ventiquattro ore dopo, le conseguenze della violenta ondata di maltempo che si è abbattuta su Catania sono più chiare. Ad avere la peggio durante il temporale sono stati sei volontari della Misericordia, l’associazione di volontariato che ieri si trovava al porto di Catania, per prestare eventuale soccorso agli atleti di canoa polo che stavano gareggiando nelle acque catanesi.

«C’è stato un cambiamento repentino delle condizioni metereologiche – dichiara a MeridioNews Luca Crispi, addetto stampa provinciale di Misericordia -. All’improvviso delle raffiche di forte vento si sono abbattute sulla tensostruttura sotto cui stavano i volontari e in sei sono rimasti feriti». Ad avere la peggio una donna, che si trova ricoverata all’ospedale Cannizzaro. «Ha riportato una frattura all’omero – continua Crispi -. Gli altri cinque hanno avuto traumi leggeri, con escoriazioni e traumi leggeri con una prognosi dai cinque ai 20 giorni. Nonostante la tenda fosse picchettata e attaccata alle corde, c’è stato poco da fare».

Oltre ai feriti di Ognina, i volontari della Misericordia hanno dovuto fare i conti con i danni registrati a un furgone per il trasporto dei disabili a Nicolosi. «In questo caso si è trattato di un danno economico – dice ancora Crispi – Un albero sradicato si è abbattuto sul furgone. Partirà una raccolta fondi per poterlo riacquistare».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo