Mailgate, processo rinviato a novembre Tra le prove, anche la registrazione di Recca

Tutto rimandato a novembre. Si apre così, con un lungo rinvio, il processo all’ex rettore etneo Antonino Recca e ai due dipendenti di Unict Antonio Di Maria ed Enrico Commis per il caso delle mail elettorali spedite nel 2012 a studenti e docenti dell’ateneo di Catania. E dove l’università etnea si è costituita parte civile. Un unico procedimento, così come in origine, riunito dopo la richiesta di giudizio immediato formulata dai legali di Recca che aveva fatto stralciare la sua posizione. Da oggi, quindi, i due processi risultano unificati. In attesa dei testimoni da sentire e delle prove del pubblico ministero Raffaella Vinciguerra da valutare.

Ed è proprio la magistrata a porre, tra le richieste di prove, l’unico documento discusso in aula. «Un’annotazione di polizia giudiziaria, in cui l’agente scelto Claudio Luca Mammano racconta di un profilo sul social network Facebook con un post interessante, che adesso però non è più pubblico. Il documento è quindi un prova irripetibile». Inutile per le difese cercare di saperne di più. «Non anticipo nulla», risponde Vinciguerra, trattenendo a stento un sorriso. Nel post in questione, sulla bacheca della candidata Maria Elena Grassi, il figlio Daniele Di Maria avrebbe risposto alle accuse del Movimento studentesco catanese sullo spam elettorale sostenendo che il web è di tutti. Nonostante si trattasse di un indirizzario tutelato come quello di Unict. E al quale non era possibile accedere senza un intervento interno all’università, dove lavora il padre del ragazzo, Antonino Di Maria.

Tra le altre prove chieste dalla pm c’è poi la registrazione – pubblicata in esclusiva da CTzen – in cui l’ex rettore Recca sembrerebbe ammettere una responsabilità nel caso, con parole come: «Che posso fare? Ficimu sta minchiata!». Una conversazione tra l’ex Magnifico e Di Maria senior, registrata dal figlio di quest’ultimo – presente all’incontro – con il proprio cellulare. E ancora i tabulati telefonici e gli atti allegati agli interrogatori.

In aula poi interverranno diversi testimoni: come il dipendente dell’ufficio informatico di Unict Luca Palazzo, l’ispettore di polizia postale Antonino Pennisi e l’assistente Alfredo Malerba. Gli ultimi due previsti già per la prima udienza di novembre. Alle loro testimonianze si uniranno quelle di due protagonisti del caso: l’allora candidata Udc alle elezioni regionali Maria Elena Grassi , a sostegno della quale erano state inviate le email, e suo figlio Daniele Di Maria, firmatario dei messaggi. Entrambi in un primo momento indagati, la loro posizione è poi stata archiviata. Per concludere, saranno sentiti i tre imputati.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Sono state riunite in un unico procedimento - così come in origine - le posizioni dell'ex rettore Antonino Recca e dei due dipendenti di Unict Antonio Di Maria ed Enrico Commis. Imputati per il caso delle email elettorali inviate nel 2012 all'indirizzario dell'ateneo di Catania. Si riprende in autunno con le prove presentate oggi, tra cui l'audio in cui Recca dice: «Che posso fare? Ficimu sta minchiata!»

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]