Magnifico bis, Recca rieletto al primo turno

Il professore Antonino Recca è stato riconfermato alla carica di rettore dell’Università di Catania. Una vittoria quasi annunciata ma che si è conclusa subito al primo turno. Sono stati cinque i candidati che si fronteggiati per la poltrona più alta e onerosa dell’Ateneo: Vincenzo Albanese, Zaira Dato Toscano, Carmelo Strano e Antonio Licata.
 
Il Rettore neo-eletto, che governerà per il quadriennio 2009/2010 – 2012/2013, ha ricevuto molti consensi anche da parte dei rappresentanti degli studenti chiamati ad essere portavoce della volontà delle migliaia di persone iscritte al Gymnasium Siculorum. Alcuni di loro hanno dichiarato di aver dato fiducia al professore Recca soprattutto per i buoni risultati ottenuti in questi ultimi tre anni.
 
Il quorum che si doveva superare è di 1008 voti. Ecco le preferenze per i cinque candidati: Recca 1172, Licata 229, Dato 94, Albanese 74, Strano 31. Le schede bianche sono state 128, quelle nulle 70. Ricordiamo che il voto del personale tecnico amministrativo è ponderato al 10% del numero dei docenti aventi diritto al voto. L’affluenza è stata del 90,41% per i docenti aventi diritto di voto (1681) e per i rappresentanti degli studenti (165). L’affluenza del personale tecnico amministrativo è stata del 79,72%. A votare sono stati 1669 tra docenti e rappresentanti e 1305 su 1637 del personale.
 
Tra poche ore su Step1 sarà possibile leggere il resoconto dettagliato di questo spoglio e vedere online la video-intervista che il nuovo Rettore ha rilasciato al nostro web magazine.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo