Magnifici candidati : Pippo Vecchio «L’Ateneo come le autonomie territoriali»

Pippo Vecchio, professore ordinario di Istituzioni di diritto privato nell’ex facoltà di Scienze politiche di Catania di cui è stato preside nel 2003 e già presidente del corso di laurea in Servizio sociale e del Centro di orientamento e formazione dell’Ateneo, è uno dei quattro candidati alla poltrona di rettore per i prossimi sei anni. Continui sono i riferimenti alla Costituzione – «per me un indirizzo fondamentale» – per spiegare la situazione attuale e dalla quale muovere i primi cambiamenti in ambito di carta statutaria e di definizione delle competenze. E tiene a specificare: «Mi fa piacere fare questa corsa insieme a tre amici – Enrico Iachello, Giacomo Pignataro e Vittorio Calabrese – dei quali ho stima e con i quali mi piace confrontarmi».

Al centro del programma del professore Vecchio l’autonomia dell’Ateneo quale «dimensione fondamentale» che «pone l’università sullo stesso piano delle autonomie territoriali». Esiste un rapporto di responsabilità nei confronti della società «sia per la capacità di produrre innovazione sulla base della ricerca ma anche sulla formazione innovativa dei giovani». I rimandi alla Costituzione si susseguono, in particolare all’articolo 33 (secondo cui «l’arte e la scienza sono libere e libero è il loro insegnamento») e all’articolo 34 che garantisce il diritto alo studio.

I principi cardine

Pippo Vecchio non gradisce la misura dei cento giorni per spiegare quali saranno i primi atti da proporre nel caso in cui venga eletto magnifico. Non solo perché si tratta di «troppo poco tempo», anche perché «non è una misura bella per il fatto che sono cento i giorni che vive Napoleone dopo il ritorno all’isola d’Elba». Secondo Vecchio, comunque, occorre mettere in cantiere «alcune essenziali modifiche statutarie e un atto di indirizzo degli organi di responsabilità accademica, per una riorganizzazione amministrativa dell’Università che abbia come obiettivo la semplificazione delle procedure e la centralità della funzione dei dipartimenti. Fermo restando la separazione tra funzioni scientifico-didattiche e quella amministrativa». Poiché è convinto che i «professori debbano solo fare i professori ed esercitare la funzione di indirizzo scientifica e didattica», a fianco dei direttori dei dipartimenti prevede un funzionario con poteri di firma.

Il programma dei primi 100 giorni

Il candidato fa riferimento alla norma che ha voluto l’abolizione delle facoltà e la riduzione dei dipartimenti, la legge 240/2010 detta Gelmini, per spiegare l’attuale situazione che comunque non considera ideale. «Si deve ancora fare qualcosa dal punto di vista dimensionale, e capire qual è quella ottimale». Ma, come lui stesso ammette, «stiamo sperimentando la nuova legge». In generale comunque ne vorrebbe riorganizzare il regolamento di amministrazione e separare le funzioni.

I dipartimenti

Modifiche importanti andrebbero fatte anche nella carta statutaria per quanto riguarda le norme di costituzione del Consiglio d’amministrazione per cui il prof. Vecchio stabilirebbe «i criteri di selezione dei competenti con una tecnica di valutazione che veda il concorso della valutazione generale dell’Ateneo e della valutazione di responsabilità da parte del rettore». Ma non solo. Anche le norme sul Senato accademico andrebbero riviste «in modo da renderlo più aderente alla rappresentanza delle aree scientifiche». Basta dunque ai due grandi collegi – umanistico e scientifico tecnologico – che permettono di essere eletti con i voti di un’area che non è la propria, dato che queste sono 14.

Lo statuto

Pippo Vecchio è molto preciso nel differenziare le competenze e questa è dell’Ersu, l’Ente regionale per il diritto allo studio universitario. «L’auspicio dall’Ateneo è quello che l’Ersu venga licenziato in maniera più significativa da parte dello Stato e della Regione per le competenze che le sono state attribuite». L’Università non può occuparsi direttamente dei servizi agli studenti quindi, ma può fare altro, come «promuovere l’auto organizzazione degli studenti – spiega il candidato – Può fare cioè un’attività di solidarietà senza impegnare risorse che sono destinate ad altre funzioni».

I servizi agli studenti

È difficile per il candidato rettore Pippo Vecchio dare un giudizio su quanto fatto dal rettore uscente, il prof. Antonino Recca, anche in considerazione del fatto che «non è un’amministrazione che ho sostenuto con il mio voto, diversamente da altri miei colleghi in corsa». Riconosce comunque al magnifico «che ha dovuto affrontare problemi difficilissimi, perché è la prima volta nella storia dell’università che andiamo a finanziamento decrescente progressivo». Snocciola poi una serie di numeri delle cifre stanziate dal governo nazionale, insufficienti anche a coprire le spese per gli stipendi e sottolinea: «E’ difficile soddisfare tutti in tale situazione».

Il parere sull’amministrazione del rettore Antonino Recca

Anche sulla carica del direttore amministrativo ricoperta dal prof. Lucio Maggio, oltre che sullo statuto, sono stati aspri i dibattiti. Ma il candidato ammette di non conoscere «il contratto né i termini della polemica nata intorno al suo incarico». Come d’abitudine fa riferimento alla Costituzione per spiegare che «i contratti di dirigenti, rettori e consiglio d’amministrazione hanno una sfasatura istituzionale che potrebbe essere prevista per garantire meccanismi di continuità». È vero che la continuità può essere interrotta «in caso di inadempienze» e quindi non esclude nulla, ma è pur vero che Maggio «è stato nominato direttore da un Consiglio d’amministrazione del quale faceva parte un attuale candidato, a testimonianza che gli elementi delle istituzioni si sovrappongono in continuazione e si legano gli uni con gli altri».

Il direttore amministrativo

Pippo Vecchio rimarca l’importante distinzione tra istituzioni e cariche e quindi l’analogia dell’università con le autonomie locali. Ma non commenta le dichiarazioni del 2006 del professore Recca nelle quali il magnifico uscente augurava una separazione tra la carica di rettore e la politica, e parla di sé. «Mi sto scommettendo per una istituzione universitaria – spiega – tra poco avrò 61 anni se dovessi essere eletto rettore dopo il mandato, a 67 anni, vado a godermi il mio orticello a Sant’Alfio».

La neutralità del rettore

Secondo il candidato c’è sempre stato un rapporto di interscambio con il tessuto cittadino e ricorda la fondazione dell’Ateneo, nel 1434, «strettamente legato alla città e nato per  volontà della città». Poi tutto cambia, «ma non è un rapporto distaccato». Per Vecchio, «i professionisti e le imprese di questa città provengono dalla formazione e dalla cultura di questa Università». E rimanendo in ambito di distinzioni delle cariche «l’università fa il suo mestiere, ma l’economia di questa regione è in sofferenza e non impiega bene le risorse intellettuali che ha».

Il rapporto con il territorio

Per quanto riguarda la difficile situazione che i ricercatori fronteggiano, il candidato fa di nuovo riferimento alla legge e in particolare agli articoli sei e 23 della legge Gelmini in cui si delineano le competenze e le misure della didattica e della ricerca di tutte le componenti docenti dell’ateneo. «È la legge che prevede che si faccia ricerca e didattica, anzi facciamo ricerca per la didattica», spiega.

Ricercatori

Strettamente legato al tema dei ricercatori è quello del ricambio generazionale del corpo insegnanti. Pippo Vecchio fa dunque ancora un riferimento alla legge per imputarle che è questa stessa che «ci impone il blocco del ricambio». La stessa prevede inoltre che ci sia «un piano per il passaggio dei ricercatori ad associati» e che occorre bandire posti per ricercatori a tempo determinato «solo se è prevedibile la copertura finanziaria dello sviluppo di carriera».

Il ricambio generazionale dei docenti

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pippo Vecchio, ordinario di Istituzioni di diritto privato nell'ex facoltà di Scienze politiche di Catania di cui è stato anche preside, è uno dei candidati alla carica di rettore dell’Università di Catania per i prossimi sei anni. Autonomia e statuto sono le parole chiave di un programma nel quale è continuo il riferimento alla Costituzione. L'ultima delle interviste di CTzen ai quattro aspiranti rettore

Pippo Vecchio, ordinario di Istituzioni di diritto privato nell'ex facoltà di Scienze politiche di Catania di cui è stato anche preside, è uno dei candidati alla carica di rettore dell’Università di Catania per i prossimi sei anni. Autonomia e statuto sono le parole chiave di un programma nel quale è continuo il riferimento alla Costituzione. L'ultima delle interviste di CTzen ai quattro aspiranti rettore

Pippo Vecchio, ordinario di Istituzioni di diritto privato nell'ex facoltà di Scienze politiche di Catania di cui è stato anche preside, è uno dei candidati alla carica di rettore dell’Università di Catania per i prossimi sei anni. Autonomia e statuto sono le parole chiave di un programma nel quale è continuo il riferimento alla Costituzione. L'ultima delle interviste di CTzen ai quattro aspiranti rettore

Pippo Vecchio, ordinario di Istituzioni di diritto privato nell'ex facoltà di Scienze politiche di Catania di cui è stato anche preside, è uno dei candidati alla carica di rettore dell’Università di Catania per i prossimi sei anni. Autonomia e statuto sono le parole chiave di un programma nel quale è continuo il riferimento alla Costituzione. L'ultima delle interviste di CTzen ai quattro aspiranti rettore

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]