Mafia, sequestro di beni alla famiglia Lombardo. Sigilli anche a rivendita di fiori davanti cimitero

Un sequestro di beni per un valore di due milioni e mezzo di euro. Sotto la lente d’ingrandimento della procura di Catania e della polizia sono finiti il boss Salvatore Lombardo e il figlio Salvuccio junior, entrambi esponenti di spicco del clan mafioso dei Cappello.

Sigilli a cinque immobili, tra cui una villa all’interno del villaggio Ippocampo di mare e un maneggio abusivo. Passano nelle mani degli amministratori giudiziari anche sette rapporti finanziari e due imprese: una specializzata nel settore della torrefazione del caffè e l’altra nella vendita di fiori nell’area antistante il cimitero di Catania. Quest’ultima storicamente gestita dai Lombardo e da cui scaturisce il soprannome di ‘U ciararu con cui vengono identificati nell’ambiente mafioso di Catania.

Salvatore Lombardo vanta diverse condanne definitive ed è detenuto dal 2017 dopo l’operazione Penelope. Da allora sarebbe iniziata la scalata del figlio Salvuccio junior. Quest’ultimo a settembre è stato condannato a 20 anni nell’ambito del processo scaturito dall’operazione Minecraft. Qualche mese prima, a giugno, è stato coinvolto nell’operazione Centauri e poi condannato a 15 anni.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo