Mafia, nuovo colpo al clan di Resuttana-San Lorenzo In dieci dovranno rispondere di estorsione aggravata

I carabinieri del nucleo investigativo di Palermo hanno eseguito una misura cautelare in carcere, disposta dal gip su richiesta della Dda, nei confronti di dieci indagati accusati di estorsioni, con l’aggravante di avere favorito l’associazione mafiosa denominata Cosa nostra.

Si tratta del seguito dell’operazione Talea dello scorso 5 dicembre, con cui era stato dato un colpo ai vertici dei mandamenti mafiosi di Resuttana, San Lorenzo e Tommaso Natale, con l’arresto di Maria Angela Di Trapani, moglie di Salvino Madonia, boss condannato all’ergastolo anche per l’omicidio dell’imprenditore Libero Grassi.

Il giudice ha contestato agli indagati tre estorsioni ai danni di due esercizi commerciali ricostruite grazie alle successive collaborazioni e denunce delle vittime e al pentito Sergio Macaluso, esponente della famiglia mafiosa di Resuttana. Nel contrasto al fenomeno del racket ha avuto un importante ruolo l’associazione Addiopizzo, in un consolidato sistema di tutela e di supporto alle vittime. 

Le ordinanze di custodia cautelare sono state notificate in carcere a Pietro Salsiera, 60 anni, Giovanni Niosi, 64 anni, arrestati nel blitz di undici mesi fa. E di Giuseppe Fricano, 67 anni, Antonino Siragusa, 48 anni, Antonino Tarallo 45 anni, e Michele Pillitteri, 58 anni, catturati invece nell’operazione Apocalisse del 2014. E ancora di Salvatore Di Maio, 46 anni, in cella dal 2011 e di Mario Napoli, 53 anni, preso l’anno prima. Due gli uomini arrestati la scorsa notte dai militari, sono Antonino Cumbo, 53 anni e Carlo Giannusa, 49 anni. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Si tratta del seguito dell'operazione Talea, messa a segno lo scorso dicembre e con la quale già si colpivano duramente i vertici del mandamento mafioso. Fondamentale, anche in questo caso, il supporto fornito da Addiopizzo alle vittime che hanno deciso di denunciare gli episodi di taglieggiamento

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo