Ma che musica maestro

Ha ragione Aldo Grasso a non perdonare a Villaggio quella famosa battuta di Fantozzi sulla “Corazzata Potemkin”: consentire a chiunque di sghignazzare, per esempio, al nome di Wittgenstein (peraltro citato in un contesto che qualsiasi liceale potrebbe comprendere) o di fronte ad un normalissimo esercizio di rilassamento, è faccenda imperdonabile. È accaduto al Musikanten di Franco Battiato, fischiato e demolito dalla critica alla mostra del cinema di Venezia, ma sostenuto dal pubblico, soprattutto quello dei fan. Anche a volersi fidare della buona fede di alcuni critici (non dico di tutti, perché c’è stato pure chi non ha saputo distinguere Antonio Rezza da Claudio Rocchi e chi ha riportato frasi mai pronunciate), troppa superficialità e troppo livore palesano malafede. Fino al punto da accreditare l’abnorme eresia per cui al Beethoven musicista incompreso e deriso, possa corrispondere il Battiato regista.

Togliamo di torno gli equivoci: non sono in grado di dirvi se Musikanten sia un capolavoro, certo potrebbe essere un capostipite. A tratti specialistico, a tratti forzato (la presenza del filosofo Sgalambro), inefficace ed indeciso nel finale, ma capace anche di emozionare con alcune inquadrature e trovate sonore. Il film soffre la sala e la visione condivisa; reclama, mi pare, un’attenzione difficile da sperimentare con altre persone. Le intenzioni di Musikanten, comunque, sono chiare e dichiarate fin dall’inizio. La trama è quasi un pretesto e la pellicola non contiene in sé nessuna pretesa di realismo. Al centro di tutto c’è la volontà di raccontare la vita di un grande uomo e musicista come Beethoven. Ci si arriva tramite l’esperienza di due conduttori televisivi che sulle tracce di personalità parascientifiche, si imbattono in uno sciamano che condurrà la protagonista femminile a rivivere gli ultimi anni dell’esistenza del compositore. Su questa architettura Battiato mostra ancora una volta la propria capacità di minare dalle fondamenta la sua stessa fortezza. Il tentativo è quello di trasmettere una percezione delle eccellenze e della voglia di mettersi in cammino, ma il seme del dubbio e del ridicolo è talmente ben distribuito da erodere questa costruzione e da lasciarti tra l’ammirato e il sospettoso. Il mistico, ad esempio, proprio nel cuore del film, dichiara che esporre l’esoterico a chiunque non è bene, e che per questo non può tollerare riprese televisive (“sono trappole, prigioni che fissano la personalità nel tempo”). E intanto, tramite il film, succede esattamente ciò che non è consentito. Impossibile, soprattutto se si considera che l’attore in questione è Juri Camisasca, un vero musicista eremita, deridere la ricerca, così come sentirci misticamente illuminati. Quello che ha l’aria di essere serio, non lo è fino in fondo. La pellicola è stracolma di queste situazioni: pensiamo al nobile ottocentesco che viene definito senese solo perché nel 2005 si è girato a Siena o all’uso delle telecamere lipstick che riprendono Beethoven nel pieno del dramma della sordità come fosse inquadrato dalle camere a circuito chiuso dei grandi magazzini. Shock addizionali da perfetto discepolo di Gurdjeff o cialtronerie da perfetto furbo dei nostri tempi? Non è solo questo il punto. L’interrogativo serio ci sembra un altro: a che gioco ci sta conducendo l’autore?

In questa costante ricerca della distanza (al limite della contraddizione) e del richiamo alla finzione, sta la vera forza anarchica del film. Perché poi, alla fine di tutto, quando sarà luce in sala, ciascun individuo è chiamato a vivere l’esistenza che gli appartiene e a decidere, come propone il sufi Gabriele Mandel nella pellicola, se è il caso di lanciarsi nell’abisso appesi ad una corda, oppure lasciar perdere, come fanno, non a caso, i due protagonisti del film. Musikanten, come tante canzoni ed opere di Battiato, non esaurisce un percorso (e come potrebbe?), ma invita, propone, incoraggia e, perché no? allontana e scoraggia. In fondo Battiato chiede poco al suo spettatore, anzi forse non chiede nulla e cioè, ahilui, chiede troppo.

Dite che sto cercando la ragione del film al di là della pellicola stessa? È esatto. Musikanten impedisce l’accettazione supina di ciò che ha tutta l’aria di affascinare ed essere veritiero. E questo non riguarda più il film, o Battiato, o i suoi fan, o le tecniche di ripresa o la critica. Riguarda noi e il nostro rapporto con la verità delle centomila cose del mondo. Mica roba da poco. Un’esperienza da barattare volentieri, almeno per una volta, con la fruizione classica del cinema.

Torna all’articolo “À Nous Deux

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Ha ragione Aldo Grasso a non perdonare a Villaggio quella famosa battuta di Fantozzi sulla “Corazzata Potemkin”: consentire a chiunque di sghignazzare, per esempio, al nome di Wittgenstein (peraltro citato in un contesto che qualsiasi liceale potrebbe comprendere) o di fronte ad un normalissimo esercizio di rilassamento, è faccenda imperdonabile. È accaduto al Musikanten di […]

Ha ragione Aldo Grasso a non perdonare a Villaggio quella famosa battuta di Fantozzi sulla “Corazzata Potemkin”: consentire a chiunque di sghignazzare, per esempio, al nome di Wittgenstein (peraltro citato in un contesto che qualsiasi liceale potrebbe comprendere) o di fronte ad un normalissimo esercizio di rilassamento, è faccenda imperdonabile. È accaduto al Musikanten di […]

Ha ragione Aldo Grasso a non perdonare a Villaggio quella famosa battuta di Fantozzi sulla “Corazzata Potemkin”: consentire a chiunque di sghignazzare, per esempio, al nome di Wittgenstein (peraltro citato in un contesto che qualsiasi liceale potrebbe comprendere) o di fronte ad un normalissimo esercizio di rilassamento, è faccenda imperdonabile. È accaduto al Musikanten di […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]