L’università di Catania ora produce gel igienizzante

L’Università di Catania in prima linea al servizio della comunità etnea, grazie ad un’iniziativa del dipartimento di Scienze chimiche, con un team coordinato dal direttore Roberto Purrello, e del dipartimento di Scienze del Farmaco, con un team coordinato dal direttore Rosario Pignatello. Nel pomeriggio di ieri, infatti, l’Ateneo di Catania ha avviato la distribuzione di una soluzione “antibacterial hand gel”, prodotta secondo le linee guida dell’Oms, sia nelle strutture universitarie, sia tra le Forze dell’ordine e le associazioni operanti nel territorio.

«All’interno di una delle strutture didattiche di laboratorio – spiega Purrello, a capo di un pool costituito da Pippo Carnazza, Santi Gatti, Valentina Greco, Nino Gualtieri, Calogero Nicodemo e Giusy Trovato – è stata avviata, dopo una fase preparatoria, la produzione di una soluzione disinfettante seguendo le normative dell’Oms per rispondere con vigore alla sfida che il Coronavirus ha lanciato a tutti noi. Abbiamo preparato un primo quantitativo di questa soluzione che sarà a disposizione delle strutture dell’ateneo e di tutte le organizzazioni che ne faranno richiesta. Il nostro laboratorio conta di produrre fino a 200 litri al giorno di soluzione per rispondere alle richieste che arriveranno».

(Fonte: Ufficio stampa università di Catania)


Dalla stessa categoria

I più letti

L’Università di Catania in prima linea al servizio della comunità etnea, grazie ad un’iniziativa del dipartimento di Scienze chimiche, con un team coordinato dal direttore Roberto Purrello, e del dipartimento di Scienze del Farmaco, con un team coordinato dal direttore Rosario Pignatello. Nel pomeriggio di ieri, infatti, l’Ateneo di Catania ha avviato la distribuzione di […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo