Lukoil, il salvataggio arriva dal decreto del Consiglio dei ministri

«Siamo soddisfatti per il salvataggio di Lukoil, deliberato ieri con decreto dal Consiglio dei ministri. È un importante risultato non solo per lo stabilimento di Priolo ma per tutto il territorio, la cui economia è strettamente connessa alla produttività dell’impianto petrolchimico». A dirlo sono Stefano Trimboli e Alessandro Tripoli, segretario generale Femca Cisl Sicilia e segretario generale Femca Cisl Ragusa Siracusa. Il provvedimento varato ieri scongiura la chiusura della raffineria Isab di Priolo, controllata indirettamente dal colosso russo Lukoil.

«Sono state accolte le nostre proposte avanzate da tempo e ribadite nella manifestazione Cgil e Cisl dello scorso 18 novembre a Siracusa e nella contemporanea riunione al ministero delle Imprese e del Made in Italy», affermano Trimboli e Tripoli che sollecitano l’avvio di un confronto sul settore in Sicilia. «Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e l’esecutivo nazionale – è l’invito di Trimboli e Tripoli – aprano un percorso di dialogo e collaborazione con le parti sociali per il futuro dell’industria in Sicilia».

Intanto, il governatore Schifani ha espresso «apprezzamento e plauso al governo nazionale e al ministro Adolfo Urso per la pronta soluzione adottata con il decreto che di fatto salva la Lukoil. Desidero dare atto al ministro Urso e alla compagine governativa di avere profuso ogni sforzo – ha sottolineato il presidente della Regione – e di avere mantenuto gli impegni nella direzione della salvaguardia dell’importante polo industriale e soprattutto dei posti di lavoro. La Regione Siciliana – ha aggiunto – farà la propria parte accanto al governo nel mettere in atto tutte quelle misure e iniziative volte ad agevolare e garantire la sopravvivenza dell’impianto e i livelli occupazionali a rischio».


Dalla stessa categoria

I più letti

«Siamo soddisfatti per il salvataggio di Lukoil, deliberato ieri con decreto dal Consiglio dei ministri. È un importante risultato non solo per lo stabilimento di Priolo ma per tutto il territorio, la cui economia è strettamente connessa alla produttività dell’impianto petrolchimico». A dirlo sono Stefano Trimboli e Alessandro Tripoli, segretario generale Femca Cisl Sicilia e segretario […]

«Siamo soddisfatti per il salvataggio di Lukoil, deliberato ieri con decreto dal Consiglio dei ministri. È un importante risultato non solo per lo stabilimento di Priolo ma per tutto il territorio, la cui economia è strettamente connessa alla produttività dell’impianto petrolchimico». A dirlo sono Stefano Trimboli e Alessandro Tripoli, segretario generale Femca Cisl Sicilia e segretario […]

«Siamo soddisfatti per il salvataggio di Lukoil, deliberato ieri con decreto dal Consiglio dei ministri. È un importante risultato non solo per lo stabilimento di Priolo ma per tutto il territorio, la cui economia è strettamente connessa alla produttività dell’impianto petrolchimico». A dirlo sono Stefano Trimboli e Alessandro Tripoli, segretario generale Femca Cisl Sicilia e segretario […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo