Lipari: «Cercasi schiavo per la stagione estiva, senza Tfr» I manifesti provocatori che non piacciono ad Assoimprese

Cercasi schiavo. La scritta provocatoria è impressa su alcuni manifesti affissi tra le vie di Lipari. Il centro storico è stato tappezzato da finti annunci di lavoro che, in realtà, hanno lo scopo di denunciare le presunte condizioni del lavoro estivo in una delle isole più caldeggiate dai turisti. E il messaggio è arrivato proprio nel giorno della Festa del Lavoro. 

«Per la stagione estiva 800 euro al mese, 10 ore al giorno, no Tfr – si legge sul manifesto – Contratto irregolare o stipendio a nero. Giorno libero? Ah ah … Gli interessati sono invitati a confrontarsi con i loro colleghi, ad attivare solidarietà, a organizzarsi e a far valere i propri diritti. Buon 1 Maggio». 

Un atto, questo, che ha fatto storcere il naso ad Assoimprese Eolie. «Questa mattina abbiamo visto i muri del nostro paese tappezzati da manifesti abusivi, in quanto non conformi alla normativa sulle affissioni, dal titolo Cercasi Schiavo, dove gli autori evidenziano la proposta irregolare di contratti di lavoro – ha spiegato il presidente Maurizio Cipicchia – Sarebbe stato più opportuno e onesto, senza trincerarsi nell’anonimato, se avessero avuto il coraggio di denunciare agli organi competenti, che hanno da sempre effettuato i dovuti controlli, in tal senso, e verbalizzato le irregolarità riscontrate, compreso quanto indicato nel manifesto».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo