Lingue e i suoi corsi di giornalismo

Una mattinata nella “mitica” stanza 130, può trasformarsi in occasione ghiotta per chi è alla caccia di informazioni sui corsi extra-curriculari organizzati dalla facoltà di Lingue di Catania. I corsi sul “giornalismo” (in senso lato) organizzati quest’anno sono letteralmente stati presi d’assalto dagli studenti, eccezion fatta per l’unico corso che dà uno sbocco immediato nel campo pratico: Il giornalismo on line, che come sbocco naturale ha la collaborazione con la redazione dell’ormai rodato Step1. Una tendenza diametralmente opposta a quella che si verificò l’anno passato, in cui si faceva letteralmente a pugni per poter seguire i corsi tenuti dal giornalista Gianluca Reale.

Abbiamo chiesto a Enzo Ierna, coordinatore dell’ufficio area didattica per il Medialab di parlarci di questi corsi. E’ da lui che gli studenti che aspirano a partecipare ai corsi Medialab, vanno a far domanda e relative iscrizioni.

Enzo, qual è il motivo che secondo te ha portato al calo degli iscritti al corso di giornalismo sul web?

”Il fatto che abbiamo quest’anno creato altri laboratori sul giornalismo, tra cui “Giornalismo Sportivo”, curato dal dottor Fabio Chiari e “il Reportage”, curato dal dottor Fabio Gallina, non basta a giustificare un calo così netto per il corso del giornalismo sul web. Quest’anno abbiamo deciso di creare dei nuovi corsi di giornalismo, visto il sovraffollamento del corso di Gianluca Reale sul giornalismo on line dell’anno scoso, prevedevamo per quest’anno un interesse crescente nei confronti del gironalismo sul web che, spesso, viene scelto come ripiego alla mancanza di posti nei corsi da loro ricercati.”

I ragazzi alla ricerca di un Medialab che calzi a pennello con le loro ambizioni e le loro capacità, ignorano probabilmente che, nonostante il tentativo di una sinergia di intenti tra laboratori simili, quello con lo sbocco più immediato sul campo pratico, è proprio quello da loro snobbato: il laboratorio sul giornalismo on line. Non appena concluso il corso, i partecipanti possono immediatamente insediarsi nella redazone di Step1 e cominciare a “fare”. Molti lamentano nell’università italiana la mancanza di una preparazione pratica al mondo del lavoro; quando una facoltà nel suo piccolo, cerca di provvedere a queste gravissime lacune, viene spesso ignorata. Mancanza di fiducia? Chissà…

La mattinata nella stanza 130, “patria” dell’ufficio area didattica, non smette di stupirmi. Propio nel momento in cui mi appresto a chiedere le motivazioni che spingono i ragazzi a scegliere il corso sul giornalismo on line, entra una ragazza che, con fare furtivo, proclama la sua adesione al corso sul giornalismo sportivo. Enzo Ierna si trova costretto a dirle di rinunciare in quanto il numero limite è stato da tempo raggiunto. Allora la ragazza non demordendo chiede come fare per avere i 3 crediti a scelta libera. Enzo, un po’ rassegnato e un po’ annoiato da quella scena che si ripete quotidianamente, indirizza la ragazza verso altri lidi: il corso sul giornalismo on line. Dopo le dettagliate spiegazioni del caso, la ragazza si mostra entusiasta di dover partecipare al corso di Gianluca Reale.

Enzo, succede spesso che i ragazzi cambino idea non appena capiscono in cosa realmente consiste il corso sul giornalismo on line?

“Succede spessissimo, è per questo che sostengo che vi è una forte disinformazione; probabilmente le voci di corridoio insistenti (e sbagliate). Ma ti assicuro che quotidianamente assisto alle stesse scene. I ragazzi per rassegnazione si vedono costretti a scegliere il giornalismo sul web, ma non appena comincio con le solite spiegazioni di rito, i loro sguardi diventano improvvisamente attenti e interessati.”

Nel frattempo arriva una telefonata; è una ragazza inglese che fa l’Erasmus. Speriamo sia carina, dato che sta per arrivare. bussano alla porta, è lei. Khem è il suo nome, ed è pure carina; chiede di poter partecipare a uno dei corsi Medialab. Enzo la indirizza sul giornalismo on line. Le spiegazioni di rito sono brevi ed esautive. La ragazza, nonostante il suo ottimo italiano, rimane perprlessa ed esprime il suo dubbio e, dopo qualche secondo di imbarazzante silenzio: “Ma è il cuorsuo gratis?”. “Totalmente” è la risposta di Enzo. Lo sguardo della ragazza rimane perso nel vuoto per qualche istante. Il ghiaccio viene rotto da un’ esclamazione di piacevole stupore “Oh wonderfull!!!”.

Capita spesso che i ragazzi si stupiscano del fatto che i corsi  Medialab organizzati dalla facoltà di lingue siano gratuiti?

“Purtroppo si stupiscono solamente gli studenti di altre facoltà, che guardano con piacevole ammirazione ai nostri corsi e spesso vi partecipano (dato che sono aperti a tutti, per noi è un piacere accoglierli). Problema diverso per gli studenti viziati di lingue, che molto spesso guardano con troppa noia ai nostri corsi, vivendoli come un obbligo, senza pensare all’importanza che assume il loro valore pratico”.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]