Licodia Eubea, camper contro violenza sulle donne Sosta in piazza Stefania Noce: «Più di un simbolo»

È partito da Messina lo scorso 18 ottobre un camper che percorrerà la Sicilia in dieci giorni, attraversando le sue nove province. Un progetto messo in atto da Maria Andaloro, ideatrice della campagna di sensibilizzazione Posto occupatoe Serena Maioranaautrice del libro Quello che resta dedicato alla vita di Stefania Noce. La ragazza uccisa a 24 anni il 27 dicembre del 2011 dal suo ex fidanzato Loris Gagliano, condannato ad aprile 2013 all’ergastolo, con una sentenza diventata definitiva a novembre 2014 e che parla chiaramente di femminicidio. Il tour, dal titolo Franca e le altre, toccherà scuole e piazze con l’intenzione di divulgare informazioni e sensibilizzare attorno al tema della violenza nei confronti delle donne. Con una tappa anche a Licodia Eubea, nella piazza che di Stefania Noce porta il nome.

Nel lavoro delle attiviste, un ruolo avrà anche un questionario fatto compilare con lo scopo di tendere la mano e far emergere ciò che spesso rimane inabissato nella propria solitudine. Il titolo del progetto è dedicato a Franca Viola, prima donna che, nel 1967, si rifiutò di contrarre il matrimonio riparatore. Ma anche a tutte le altre donne che si sono ribellate alla violenza e alla limitazione della propria autodeterminazione. «Non riusciremo ad essere presenti in tutti i 390 Comuni siciliani – afferma Maria Andaloro – ma tenteremo di fare del nostro meglio per raggiungere quante più persone possibili, fermandoci nei loro luoghi per conoscere e parlare, ma soprattutto per ascoltare. Attraverso la distribuzione di materiale informativo, tenteremo inoltre di fornire strumenti utili al contrasto alla violenza, come l’esistenza del numero nazionale 1522 o la possibilità del gratuito patrocinio legale, entrambi troppo spesso sconosciuti o sottovalutati». 

Sono cinque le donne uccise nel solo mese di ottobre in Italia, 89 dall’inizio dell’anno, un’emergenza che necessita di interventi che incidano nella formazione culturale degli individui, delle ragazze e dei ragazzi. Un processo fatto di approfondimento e memoria, come quella che portano avanti i componenti dell’associazione Sen, nata in memoria della studentessa licodiese, nota anche per il suo attivismo femminista. Erano loro, in piazza Stefania Noce, ad attendere il camper. «La scelta di piazza Stefania Noce, mi sembrava doverosa – dice Serena Maiorana – Con Maria sin dal principio dell’iniziativa abbiamo fatto il possibile per riuscire a conciliare il programma serrato delle tappe già previste con il passaggio da un luogo e una comunità alla quale sono legatissima». 

Nel libro che ha scritto, edito dalla Villaggio maori edizioni, «quasi un intero capitolo è legato alla realizzazione di quella piazza – prosegue – e scegliere di essere lì con Franca e le altre è un gesto più che simbolico. Un ritrovarsi ancora una volta, per sottolineare che quello che resta è uno sforzo necessario da fare insieme, per lavorare sulla responsabilità civile che ciascuno di noi ha rispetto alla violenza e alla discriminazione, perché la consapevolezza è la prima arma di difesa».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]