Licata, bloccata piazza di spaccio nelle case popolari Quattro persone arrestate. Minori usati come vedette

Quattro persone, tutte appartenenti allo stesso nucleo familiare, sono state arrestate a Licata.Il blitz è stato eseguito dai carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile del centro dell’Agrigentino, che hanno eseguito le misure cautelari emesse dal gip di Agrigento su richiesta della procura.

L’indagine ha portato a raccogliere elementi sull’esistenza di una piazza di spaccio organizzata con numerose vedette, in molti casi minorenni. Localizzata in una zona a ridosso delle case popolari, la piazza forniva hashish, marijuana e cocaina ai numerosi assuntori del comprensorio di Licata. Gli investigatori hanno monitorato anche una cessione di droga a una donna, il cui marito detenuto comunicava all’esterno riuscendo ad aggirare i controlli all’interno della struttura penitenziaria.


Dalla stessa categoria

I più letti

Le misure cautelari, tutte rivolte ai componenti di uno stesso nucleo familiare, sono state eseguite la notte scorsa dai carabinieri. Nel corso dell'indagine è stata monitorata una richiesta di droga partita direttamente dal carcere. Guarda il video

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo