Letta e Renzi snobbano il Parlamento, mentre in Sicilia Crocetta & Bianchi lasciano 30 mila persone con il culo a terra

A ROMA COME A PALERMO LA POLITICA TRADISCE SE STESSA. LA DEMOCRAZIA PARLAMENTARE VIENE SVILITA. LA NOSTRA ISOLA SEMBRA ADDIRITTURA FALLITA, MA TUTTI FANNO FINTA DI NON ACCORGERSENE. FORSE IL GOVERNATORE E L’ASSESSORE PENSANO CHE I SICILIANI SENZA SOLDI FARANNO LA FINE DI UN CELEBRE ASINELLO…

Per l’Italia e per la Sicilia si chiude oggi una settimana politica e parlamentare piena di incognite. A Roma è caduto il Governo Letta e si sta insediando il Governo Renzi senza che il Parlamento abbia preso atto di qualcosa. Il problema non è solo istituzionale: è anche politico. Di fatto, il Quirinale sta avallando il passaggio della centralità politica dal Parlamento al Governo. Non ci sembra un grande risultato che il capo del Governo uscente abbia parlato a giornali e tv e non in Parlamento. (a sinistra, foto tratta da ilmegafonolistacrocettamilazzo.blogs) 

In tutto questo le consultazioni avviate dal Quirinale per la nascita del nuovo Governo sembrano una perdita di tempo, sia perché il Parlamento è stato esautorato, sia perché Renzi avrebbe già pronta la lista dei ministri del nuovo Governo. Di fatto, il Parlamento prenderà atto del nuovo esecutivo a giochi fatti.

In questo scenario ha ragione da vendere Beppe Grillo quando dice che non andrà alle consultazioni avviate dal Quirinale, perché sono “una presa per il culo”. Nemmeno la Lega parteciperà alle consultazioni. Peggio di così – con una crisi di Governo extra-parlamentare – non si poteva cominciare.

A Sinistra Nicky Vendola ritrova gli antichi ardori e annuncia che Sel non farà parte del Governo. Gesto di coraggio che dovrebbe sancire la rottura definitiva tra Sel e un PD che non è diventato, come scrive qualcuno, la nuova Dc, ma una formazione politica di stampo liberista. La Democrazia cristiana era un Partito interclassista, le idee di Renzi, invece, coincidono perfettamente con quelle della destra ‘europeista’ fatta di tagli alla spesa pubblica e di austerità. In ogni caso ne sapremo di più dopo le dichiarazioni programmatiche in Parlamento e, soprattutto, dai primi atti di Governo.

La sensazione è che Renzi stia partendo con il piede sbagliato. Infatti, se dentro il PD può contare su una maggioranza schiacciante, in Parlamento lo scenario potrebbe prospettarsi diverso. Ne era convinto lo stesso nuovo capo del Governo, quando, fino a qualche settimana fa, dava per scontate nuove elezioni per rafforzare la propria leadership anche in Parlamento. E’ evidente che renzi, oggi, ha paura delle elezioni. Teme di perdere.

Non è chiaro nemmeno lo schieramento che dovrebbe sostenere Renzi. Scelta Civica – Partito destinato a scomparire alle prossime elezioni, se è vero che è già scomparso nell’immaginario degli italiani, soprattutto dopo le rivelazioni che coinvolgono Monti – farà parte del Governo. Ma questo indebolisce e non rafforza l’esecutivo guidato dal segretario del PD.

Anche la presenza del Nuovo centrodestra democratico di Angelino Alfano non dà alcuna garanzia. Alfano e i suoi sono, sotto il profilo strettamente ‘tecnico’, dei “traditori”. E in politica, chi tradisce una volta è destinato a ripetere i tradimenti. Berlusconi non ha tutti i torti quando definisce Alfano e i suoi “gli utili idioti della Sinistra”. Il Cavaliere sa che quando le cose cominceranno a mettersi male, gli attuali collaboratori di Angelino busseranno alla sua porta. E lui è pronto ad accoglierli.

Non riusciamo a capire l’atteggiamento dell’Udc. Qualche settimana fa Casini aveva indossato i panni del figliuol prodigo, ritornando nell’ovile di Foza Italia. Ora non riusciamo a comprendere che cosa sta succedendo. In tv dicono che Vietti, fedelissimo di casini e attuale vice presidente del Consiglio superiore della magistratura, potrebbe essere il nuovo Ministro della Giustizia. Se sarà così, se l’Udc entrerà nel Governo Renzi, Casini farebbe bene a dimettersi dalla politica.

Ma se Roma piange, in Sicilia non si ride. Da quando il Governo di Rosario Crocetta ha incasinato la Sicilia con una Finanziaria fuori legge è passato quasi un mese. Mezza Amministrazione regionale è senza soldi. Oltre 30 mila persone – molti de quali capifamiglia – a gennaio non hanno percepito lo stipendio. E resteranno a bocca asciutta anche a febbraio.

La sensazione è che il governatore Crocetta e l’assessore all’Economia, Luca Bianchi, stiano ripercorrendo le gesta del titolare di quell’asinello che un giorno decise di dimezzare la razione di biada al proprio animale. L’asinello ci rimase male, ma tirò a campare. Continuando a lavorare.

Visto che non era successo nulla, il padrone dimezzò ulteriormente la razione di biada. L’asinello dimagriva a vista d’occhio, ma continuava a lavorare sempre più affaticato.

Il padrone dimezzò ulteriormente la razione di biada e poi la dimezzò ancora fino a quando l’asinello morì. A quel punto il padrone sospirò: “Peccato, ora che aveva imparato a lavorare senza mangiare è morto…”.

E’ questo quello che pensano Crocetta e Bianchi dei tanti siciliani che hanno lasciato senza risorse? Beh, se pensano che i siciliani rimasti senza risorse si tolgano di mezzo in silenzio per fare una cortesia al presidente e all’assessore, beh, si sbagliano di grosso. Se i siciliani si cominceranno a incazzare non sappiamo chi è che farà la fine degli asini… (foto sopra).

Finora Crocetta e Bianchi hanno trovato organizzazioni sindacali fin troppo accondiscendenti. Ma, forse a partire dalla prossima settimana – visto che l’Ars si attarda ancora sull’inutile disegno di legge su soppressione delle Province e sull’altrettanto vacua istituzione di città metropolitane e consorzi di Comuni – la gente dovrebbe iniziare a scendere in piazza.

Incomprensibile, dal nostro punto di vista, appare l’accondiscendenza dei dipendenti delle nove Province regionale e delle società collegate alle stesse Province. Forse non hanno ancora capito che la soppressione delle Province li catapulterà in un limbo irto di incognite. Anche in questo caso le organizzazioni sindacali non la stanno raccontando giusta.

Per non parlare dell’acqua nei 52 Comuni del Palermitano, in provincia di Siracusa e nei circa 40 Comuni gestiti dall’Eas. Pure su questo fronte l’attesa imposta dai sindacati ai lavoratori è molto, ma molto discutibile.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]