Le patate dei Nebrodi sono un nuovo presidio Slow Food. «Tre tipologie da tutelare per continuare a dare valore ai prodotti»

Con buccia rosa, gialla e bianca. Tre varietà, ognuna delle quali si presta a essere cucinata e adattata a un pasto diverso. Ecco le patate dei Nebrodi, che adesso sono un nuovo presidio Slow Food. L’associazione internazionale che si occupa di tutelare e rilanciare i prodotti a rischio di estinzione, figli della storia di un territorio e delle tradizioni agricole, adesso promuove un altro prodotto dei Nebrodi, che collezionano un altro presidio dopo quello della Pasta reale di Tortorici, istituito pochi mesi fa. A commentare questo altro traguardo per la Sicilia è stata Roberta Billitteri, vicepresidente Slow Food Italia, che è intervenuta a FantaMagazine, programma di Radio Fantastica. «La Sicila è uno scrigno di diversità – spiega Billitteri -Bisogna sempre più fare conoscere questo prodotto, la cui coltivazione è attestata. Ci sono tracce documentali che risalgono agli inizi del 900′. Come tutti i prodotti Slow Food non viene lavorato con sostanze chimiche. Lo troviamo tra i 1200 e i 1300 metri».

La patata con la buccia rosa, dalle dimensioni più piccole e buona consistenza, si presta a essere fritta, cotta al forno e in padella. La patata con la buccia gialla, più morbida e dal sapore più delicato, è ideale per arricchire minestroni, zuppe e frittate. Il biancone, la varietà più rara, ha dimensioni più grandi e una consistenza poco compatta: si conserva meno delle altre e, in cucina, si usa perlopiù per minestroni e zuppe. La patata dei Nebrodi si raccoglie a settembre. Per permettere la crescita, viene messa su un letto di paglia e ricoperta con della terra «come se fosse protetta in una culla – continua la vicepresidente – La lavorazione viene fatta con delle tecniche tradizionali». L’istituzione di un nuovo presidio diventa una grande occasione per la promozione del territorio e per i suoi prodotti. «Manca la cultura del cibo – osserva Billitteri – Si deve comprendere sempre di più che il valore di un prodotto è determinato dal territorio e dalla cultura. Dietro un alimento c’è molto di più oltre l’apparente prezzo».

Slow Food, dunque, continua a proseguire sulla strada della tutela del cibo, inteso sia come fonte di reddito, ma anche come elemento fondamentale per la salute dell’uomo e per l’ambiente. «Il cibo è fondamentale per la saluto dell’uomo e per l’ambiente – conclude – Dobbiamo capire che il valore che possiede un prodotto tutelato è di gran lunga superiore rispetto a un prodotto di facile reperibilità e consumo, trattato chimicamente, Per non parlare dello spreco del cibo, dato che sprechiamo un terzo del cibo che produciamo. Dovremmo fermarci un attimo e riflettere».

Foto di Oliver Migliore


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Con buccia rosa, gialla e bianca. Tre varietà, ognuna delle quali si presta a essere cucinata e adattata a un pasto diverso. Ecco le patate dei Nebrodi, che adesso sono un nuovo presidio Slow Food. L’associazione internazionale che si occupa di tutelare e rilanciare i prodotti a rischio di estinzione, figli della storia di un […]

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]