Le convivenze a convenienza delle mafie catanesi Alleanze fluide ma senza ricambio generazionale

Alleanze fluide, convivenze a convenienza, relazioni a distanza, rapporti di buon vicinato. È su questo che punta la mafia catanese le cui dinamiche sono state analizzate nella relazione della Direzione investigativa antimafia in riferimento al secondo semestre del 2019. Stesse famiglie e stessi affari ma con patti e intrecci nuovi. 

Convivenza a convenienza
Storiche famiglie mafiose ben strutturate, nel Catanese, convivono a convenienza con sodalizi criminali meno organizzati. Tutto si basa sulla «fluidità delle alleanze». Non relazioni stabili ma rapporti che si potrebbero definire occasionali tra compagini che sanno essere contrapposte o associate in base alla convenienze. Alcune di queste convivenze nascono anche a distanza: Cosa nostra catanese travalica i confini della provincia con alcuni luogotenenti inviati, in particolare, nel Messinese e nell’Ennese. L’abilità principale è sapere stringere patti quando serve. Le convenienze più riuscite sono quelle legate alla gestione del traffico e dello spaccio di droga che rimane «l’investimento più remunerativo e trainante degli affari illegali», si legge nella relazione. Stanchi dei litigi, i gruppi criminali puntano a una pacifica convivenza e, in qualche caso, anche a rapporti di buon vicinato. Come per esempio nel caso della gestione dello spaccio nel quartiere Picanello dove, prima di essere disarticolati dall’operazione Eredità, i due nuclei si sono scambiati sia clienti che spacciatori. 

È sempre la stessa mafia
Anche per la criminalità organizzata, non esiste ricambio generazionale. Tanto che nessuno ha insidiato il ruolo di vertice della famiglia Santapaola-Ercolano, nonostante i due capi storici si trovino in carcere. Sono diverse le indagini che hanno confermato l’operatività del sodalizio criminale e la sua soffocante pressione sul territorio. Tra le famiglie di Cosa nostra più radicate rimane anche quella dei Mazzei, interessata soprattutto a droga e armi. Con gli esponenti di vertici in carcere, opera anche con il contributo di gruppi criminali del territorio pedemontano tra il parco dell’Etna e quello dei Nebrodi (nei comuni di Bronte, Maniace e Maletto). Più autonoma e decentrata è la famiglia La Rocca. Strettamente collegata ai Santapaola-Ercolano, estende il proprio potere anche al territorio del Calatino Sud Simeto allargandosi fino alla provincia di Enna e a Licata (nell’Agrigentino). Il clan Cappello Bonaccorsi viene inserito tra le «consorterie mafiose di minor rango, ma di pari efferatezza criminale». Avvalendosi di squadre che agiscono come braccio armato, concentra gli interessi su droga e scommesse illegali. 

Gli intrecci con la corruzione e la politica
Anche se «al di fuori delle logiche mafiose», nella relazione trova spazio anche un accenno all’operazione Buche d’oro che ha coinvolto funzioni e dipendenti di Anas e anche imprenditori edili. Tra gli episodi di corruzione emerge quello del dipendente del Comune di Aci Catena Giuseppe Castro che avrebbe inciso sul corretto funzionamento della raccolta dei rifiuti, ricevendo in cambio varie utilità dalla ditta aggiudicataria del servizio, la Ef servizi ecologici. La stessa che era già stata coinvolta nell’operazione Gorgoni del novembre del 2017. Nel periodo preso in esame dalla Dia, è stato poi sciolto il Comune di Misterbianco. Dai lavori della commissione di indagine sono emersi «rapporti di parentela, di affinità e di frequentazione che legano diversi membri degli organi elettivi e dell’apparato burocratico del Comune – si legge nella relazione che riprende il documento – a esponenti anche di spicco delle consorterie localmente dominanti». Tra le vicende segnalate nella relazione allegata al decreto di scioglimento, c’è pure «l’intitolazione di una via cittadina a un dipendente comunale deceduto, stretto affine di un noto capoclan».

Le mafie degli altri
Maghreb, Africa subsahariana, Paesi balcanici e Cina. Arrivano da qui principalmente i gruppi criminali organizzati di stranieri nella provincia di Catania. I loro interessi principali si concentrano nello sfruttamento della prostituzione (per lo più appannaggio di nigeriani, albanesi e rumeni), del lavoro nero (attuato principalmente dai rumeni) o nel commercio di prodotti contraffatti (realizzato soprattutto dai cinesi). Nel semestre in esame, l’indagine The wall ha scoperchiato un sodalizio composto soprattutto da cittadini provenienti dal Gambia che avrebbero organizzato e gestito una pizza di spaccio nel quartiere San Berillo. L’operazione Si può fare ha svelato invece un’associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, composta da senegalesi, italiani e da un cittadino originario del Bangladesh. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]