L’aperitivo/ Se il Pdl non ‘digerisce’ Costa

Non c’è bisogno di abbandonarsi a chissà quali sondaggi per capire che i due candidati a sindaco di Palermo che in questo momento ‘tirano’ sono Leoluca Orlando e Fabrizio Ferrandelli. La vita è strana e imprevedibile. E la politica pure. Chi l’avrebbe mai detto che la ‘capitale’ di una enclave moderata-la Sicilia- sarebbe diventata, addirittura, nel giro di pochi mesi, una roccaforte del centrosinistra? Eppure è quello che sta succedendo. In città, a meno di 20 giorni dal voto, non c’è ancora un manifesto del Pdl. Vero è che il partito verrà ‘immolato’ sull’altare dell’accordo tra Angelino Alfano e Pieferdinando Casini (ci sarebbe anche Gianfranco Fin, che in Sicilia momentaneamente benedice i suoi colonelli intruppati nel centrosinistra del governo Lombardo: con tutte le incognite del caso). Detto questo, Massimo Costa, candidato a sindaco del centrodestra, somiglia un po’ al generale nel suo labirinto, senza le vittorie, ma solo con una sconfitta, che di questo passo sembra molto probabile.
A parte il presidente dell’Ars, Francesco Cascio, e il coordinatore nazionale, Angelino Alfano, il candidato a sindaco di Pdl, Udc e Grande Sud, non sembra particolarmente seguito, non sappiamo dagli elettori, ma di sicuro non è molto seguito dai maggiorenti del Pdl
Voci di corridoio, tutte da confermare, parlerebbero di una ubriacatura giovanilista di alcuni big panormiti del Pdl. Dove il giovane, però, non sarebbe il 36enne Costa, ma il 31enne, Fabrizio Ferrandelli.  Eccezione fatta per quella parte dell’alta borghesia pidiellina che in Orlado riconosce la propria storia. Non c’è bisogno di deliziarsi con i sondaggi per capire che l’operazione interna al Pdl, è quella di affondare al primo turno il giovane Costa, mandando al ballottaggio Orlando e Ferrandelli. Alla fine per Palermo sarebbe un palingenesi politica: dalle competizioni tutte targate centrodestra (vedi nel 2001 lo scontro tra Diego Cammarata e Francesco Musotto) si passerebbe uno scontro tutto interno al centrosinistra tra Orlando e Ferrandelli.
Perché queste defezioni, nascoste, ma annunciate, da mezzo Pdl panormita? Forse potrebbe giocare il risentimento per una candidatura considerata troppo vicina a Cascio. Un successo di Costa aprirebbe-così si dice- la strada a Cascio verso la candidatura alla Presidenza della Regione. E non è detto che questa ipotesi piaccia a tutti nel Pdl, e forse non piace neanche a Gianfranco Micciché di Grande Sud.

Forse non sta aiutando il giovane Costa, il suo atteggiamento di estrema libertà di scelta, se è vero che nella sua possibile giunta ha messo facce nuove, senza (a differenza, per esempio, di Ferrandelli) indicazioni dalle segreterie. Insomma, da quello che abbiamo capito il giovane Massimo Costa, se vorrà fare strada verso Palazzo di città, dovrà contare più sulle sue amicizie sportive che sulle inimicizie del Pdl…

Leggi anche:

Asse Pd-Pdl anche a Palermo? Chissà…

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Non c'è bisogno di abbandonarsi a chissà quali sondaggi per capire che i due candidati a sindaco di palermo che in questo momento 'tirano' sono leoluca orlando e fabrizio ferrandelli. La vita è strana e imprevedibile. E la politica pure. Chi l'avrebbe mai detto che la 'capitale' di una enclave moderata-la sicilia- sarebbe diventata, addirittura, nel giro di pochi mesi, una roccaforte del centrosinistra? eppure è quello che sta succedendo. In città, a meno di 20 giorni dal voto, non c'è ancora un manifesto del pdl. Vero è che il partito verrà 'immolato' sull'altare dell'accordo tra angelino alfano e pieferdinando casini (ci sarebbe anche gianfranco fin, che in sicilia momentaneamente benedice i suoi colonelli intruppati nel centrosinistra del governo lombardo: con tutte le incognite del caso). Detto questo, massimo costa, candidato a sindaco del centrodestra, somiglia un po' al generale nel suo labirinto, senza le vittorie, ma solo con una sconfitta, che di questo passo sembra molto probabile.

Non c'è bisogno di abbandonarsi a chissà quali sondaggi per capire che i due candidati a sindaco di palermo che in questo momento 'tirano' sono leoluca orlando e fabrizio ferrandelli. La vita è strana e imprevedibile. E la politica pure. Chi l'avrebbe mai detto che la 'capitale' di una enclave moderata-la sicilia- sarebbe diventata, addirittura, nel giro di pochi mesi, una roccaforte del centrosinistra? eppure è quello che sta succedendo. In città, a meno di 20 giorni dal voto, non c'è ancora un manifesto del pdl. Vero è che il partito verrà 'immolato' sull'altare dell'accordo tra angelino alfano e pieferdinando casini (ci sarebbe anche gianfranco fin, che in sicilia momentaneamente benedice i suoi colonelli intruppati nel centrosinistra del governo lombardo: con tutte le incognite del caso). Detto questo, massimo costa, candidato a sindaco del centrodestra, somiglia un po' al generale nel suo labirinto, senza le vittorie, ma solo con una sconfitta, che di questo passo sembra molto probabile.

Non c'è bisogno di abbandonarsi a chissà quali sondaggi per capire che i due candidati a sindaco di palermo che in questo momento 'tirano' sono leoluca orlando e fabrizio ferrandelli. La vita è strana e imprevedibile. E la politica pure. Chi l'avrebbe mai detto che la 'capitale' di una enclave moderata-la sicilia- sarebbe diventata, addirittura, nel giro di pochi mesi, una roccaforte del centrosinistra? eppure è quello che sta succedendo. In città, a meno di 20 giorni dal voto, non c'è ancora un manifesto del pdl. Vero è che il partito verrà 'immolato' sull'altare dell'accordo tra angelino alfano e pieferdinando casini (ci sarebbe anche gianfranco fin, che in sicilia momentaneamente benedice i suoi colonelli intruppati nel centrosinistra del governo lombardo: con tutte le incognite del caso). Detto questo, massimo costa, candidato a sindaco del centrodestra, somiglia un po' al generale nel suo labirinto, senza le vittorie, ma solo con una sconfitta, che di questo passo sembra molto probabile.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]