L’angelo (armato) del focolare

Cosa ci faceva una donna dell’epoca preistorica con una lancia lunga due metri ? “Il girarrosto”. È questa una delle tante discutibili spiegazioni date da storici ed archeologi di fronte ad alcuni dei reperti trovati all’interno delle sepolture dell’antichità.

A dircelo è l’antropologa Michela Zucca, nell’incontro da lei tenuto domenica mattina, all’auditorium dei Benedettini, “La lunga notte della donna. Pratiche di resistenza femminile al patriarcato”, e svoltosi nell’ambito della manifestazione “Il risveglio delle I-dee”.

“Di fronte ad alcune sepolture imbarazzanti, – ha rincalzato l’antropologa –  sono state date delle spiegazioni completamente folli nel tentativo di fornire appunto una identificazione d’uso dell’oggetto che fosse tutto fuorché quello per cui questo oggetto effettivamente veniva utilizzato. Facendo sì che la cultura patriarcale possa, a tutt’oggi, escludere totalmente l’idea che le donne combattessero”.

L’antropologa Zucca racconta così della sua esperienza nello studio delle sepolture preistoriche, che ha preso spunto dalla faciloneria con la quale è stato attribuito il sesso delle salme, basandosi unicamente sulla natura degli oggetti ritrovati.

Il tutto basandosi sull’assunto che le donne si occupassero di cucina e gli uomini della guerra, ha dato così modo di commettere tanti errori. Ma c’è di più: anche quando alcuni corpi attribuiti a donne venivano trovati in possesso di armi, come coltelli ed asce, queste sono state classificate come attrezzi da cucina.

“Il patriarcato”, secondo l’antropologa Zucca, avrebbe così in tutti i modi cercato di nascondere la scomoda verità dell’esistenza di tante donne in armi, e del ruolo più attivo che esse avrebbero avuto nel corso della storia, di cui l’esempio più lampante rimane il popolo delle Amazzoni. A prova della volontà di voler occultare questa verità, racconta così delle tante acrobazie interpretative sui reperti trovati, così come della misteriosa sparizione circa vent’anni orsono, delle ossa del famigerato “uomo d’oro di Kiev”, proprio alla vigilia di un importante esame scientifico che avrebbe potuto rivelare che quel corpo minuto appartenente sicuramente ad un grande dominatore, apparteneva invece ad una donna.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]