Lampedusa: nella notte 19 sbarchi con 705 migranti. Oggi il ministro dell’Interno sull’Isola

Diciannove imbarcazioni sono state soccorse in mare o sono approdate direttamente a Lampedusa: complessivamente sono sbarcati 705 migranti. Dieci, nello specifico, le carrette agganciate da mezzanotte fino all’alba con a bordo 316 persone. Ieri, invece, gli sbarchi erano stati complessivamente 28 con un totale di 1117 persone. All’hotspot di contrada Imbriacola, all’alba, c’erano 2698 ospiti, a fronte di una capienza prevista per poco meno di 400 persone. I migranti hanno parlato di «navi madre». Grosse imbarcazioni, verosimilmente pescherecci, che hanno messo in mare i barchini di metallo di sei o sette metri con a bordo quasi sempre gruppi di 35 persone e in un paio di casi di 40 persone. Per queste traversate, cominciate da Sfax in Tunisia, i migranti – originari di Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Gambia, Mali, Nigeria, Senegal, Sierra Leone e Camerun – hanno pagato fino a 3000 dinari tunisini

Nella giornata di oggi, intorno alle 13.50, è previsto a Lampedusa l’arrivo del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi dove verrà accolto dalla prefetta di Agrigento Maria Rita Cocciufa e dal sindaco delle Pelagie Filippo Mannino. Il capo del Viminale, accompagnato da una delegazione del ministero, visiterà l’hotspot di contrada Imbriacola dove, al momento, ci sono 2698 ospiti e poi si sposterà al Comune. Sarà una visita di poco meno di un’ora e mezza quella del ministro Piantedosi che sarà accompagnato dai prefetti Maria Teresa Sempreviva e Paolo Canaparo, e da Valerio Valenti, capo dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione nonché commissario delegato per lo stato d’emergenza migranti Francesco Messina, direttore centrale Anticrimine del dipartimento Pubblica sicurezza e dal direttore centrale dell’Immigrazione e della polizia delle frontiere Claudio Galzerano, e dal capo della segreteria tecnica del ministro Maria Pia Terracciano


Dalla stessa categoria

I più letti

Diciannove imbarcazioni sono state soccorse in mare o sono approdate direttamente a Lampedusa: complessivamente sono sbarcati 705 migranti. Dieci, nello specifico, le carrette agganciate da mezzanotte fino all’alba con a bordo 316 persone. Ieri, invece, gli sbarchi erano stati complessivamente 28 con un totale di 1117 persone. All’hotspot di contrada Imbriacola, all’alba, c’erano 2698 ospiti, a fronte di una […]

Diciannove imbarcazioni sono state soccorse in mare o sono approdate direttamente a Lampedusa: complessivamente sono sbarcati 705 migranti. Dieci, nello specifico, le carrette agganciate da mezzanotte fino all’alba con a bordo 316 persone. Ieri, invece, gli sbarchi erano stati complessivamente 28 con un totale di 1117 persone. All’hotspot di contrada Imbriacola, all’alba, c’erano 2698 ospiti, a fronte di una […]

Diciannove imbarcazioni sono state soccorse in mare o sono approdate direttamente a Lampedusa: complessivamente sono sbarcati 705 migranti. Dieci, nello specifico, le carrette agganciate da mezzanotte fino all’alba con a bordo 316 persone. Ieri, invece, gli sbarchi erano stati complessivamente 28 con un totale di 1117 persone. All’hotspot di contrada Imbriacola, all’alba, c’erano 2698 ospiti, a fronte di una […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo