Lampedusa, l’incendio nel centro di identificazione Fermati sette migranti, accusati di tentata strage

Sette uomini di nazionalità tunisina sono stati fermati per l’incendio di ieri all’interno dell’hotspot di Lampedusa, il centro di identificazione dove al momento si trovano circa 500 migranti. Sono indagati per incendio, tentata strage, violenza e resistenza a pubblico ufficiale.

Accuse pesanti che nascono dagli accertamenti svolti nella giornata di ieri dalle forze dell’ordine. Secondo la ricostruzione della squadra mobile di Agrigento, due sere fa i fermati prima se la sarebbero presa con altri migranti sub-sahariani, minacciandoli con bottiglie di vetro rotte. Subito dopo avrebbero appiccato l’incendio in due diversi punti della struttura, pur sapendo – stando a quanto ricostruito dalla polizia – che all’interno del padiglione si trovavano altre persone. I fermati, infine, avrebbero provato a reagire alle forze dell’ordine. I sette sono stati trasferiti prima a Porto Empedocle e poi nel carcere di Agrigento, a disposizione della locale Procura della Repubblica. 

Nelle settimane e nei mesi scorsi centinaia di migranti del centro di Lampedusa hanno manifestato pacificamente per le vie dell’Isola e davanti al municipio, perché si rifiutano a lasciare le impronte digitali. L’identificazione, per molti di loro, comporterebbe infatti l’obbligo di restare nel paese di primo approdo, cioè l’Italia. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]