Laicamente, addio

Cosa è un funerale laico? Cosa comporta, dove e come si svolge? Qual è il grado di diffusione in Italia?
 E il testamento biologico? Cos’è? Tutti hanno capito che si tratta della decisione sul proprio fine vita? Queste le tematiche approfondite sabato 30 aprile in un incontro organizzato dal circolo catanese Uaar, l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti, nell’ex monastero dei Benedettini di Catania.
L’incontro si è aperto con la proiezione del documentario “Sia fatta la mia volontà” realizzato dalla cooperativa romana Schegge di cotone. Un documentario che racconta le difficoltà che devono affrontare  tre ragazze che rispondono alla chiamata della nonna che vorrebbe avere un funerale laico il giorno della sua scomparsa da questo mondo.

La loro ricerca da locale diventa nazionale in un viaggio ironico in cui intervistano personaggi famosi, esperti e gente comune e che abbraccia anche il tema del testamento biologico: “Due argomenti in apparenza slegati, ma in realtà appartenenti alla stessa tematica: la libertà di scelta” dice Salvo Zappalà, socio del circolo Uaar di Catania. Varie le risposte della gente, qualcuno crede che laico significhi anti-religioso piuttosto che semplicemente non-religioso, qualcuno è informato, qualcuno ha vissuto sulla propria pelle l’esperienza. E varie le  realtà locali. Si va dalla assoluta assenza di almeno un luogo pubblico destinato appositamente alla celebrazione del rito funebre civile (come succede a Catania), passando da spazi piccoli e non adeguati, come ad esempio le camere mortuarie dei cimiteri, alla buona organizzazione di Torino dove non solo esistono spazi appositi e organizzati, ma ci sono anche i cerimonieri laici a dare supporto ad amici e parenti del defunto. “Non esiste un rito laico, un cerimoniale scandito in ogni sua parte come quello religioso. Si segue solo una struttura di base, ma ogni cerimonia è diversa perché al centro non c’è la religione, ma la persona e ogni persona è diversa” ha spiegato Richard Brown, console onorario britannico a Catania e celebrante riti laici. La necessità di un rito funebre  è importante anche per i non religiosi, coloro che hanno fatto una scelta laica nella vita e vogliono che venga rispettata anche nella morte, ognuno di noi ha diritto alla stessa dignità davanti alla morte, cattolico o no. “Il rito funebre deve essere rispettoso delle volontà del defunto, ma non serve a lui, serve a chi rimane a piangerlo, il commiato è una necessità di ogni essere umano” ha aggiunto Richard Brown. Se decidere per un funerale laico può risultare difficile nell’organizzazione, ancora più impervio è il terreno del testamento biologico, della volontà di ciascuno di decidere in merito alle terapie a cui intende sottoporsi oppure no in caso di non autosufficienza delle attività vitali o di incapacità ad esprimere il proprio consenso alle cure proposte. Il tema è salito alla ribalta della cronaca per casi come quello di Eluana Englaro, lasciata morire dopo una lunga battaglia portata avanti dal padre, il quale si opponeva a che la figlia continuasse un’ esistenza in stato vegetativo in cui si trovava a causa di un grave incidente di 16 anni prima; oppure  quello di Piergiorgio Welbi, malato di distrofia muscolare, completamente paralizzato a letto da anni, che ha chiesto che venissero interrotte le cure che lo tenevano in vita. Tali casi hanno scatenato un intenso dibattito e hanno evidenziato la necessità di una regolamentazione della materia, fin’ora assente. Il governo Berlusconi si è subito dato da fare per un decreto d’urgenza (bocciato dal presidente della Repubblica) e con un ddl poi. Questo è passato al senato già due anni fa, e lo scorso 27 aprile è approdato alla Camera ma subito rinviato al 18 maggio, dopo le elezioni amministrative.
 
È difficile però, decidere in materia. Fino a dove si spinge il limite per cui un governo può decidere di scelte così intime della vita di ogni cittadino, considerando anche la relatività delle parole usate? “Non è unanime il parere della comunità scientifica sul significato di termini come accanimento terapeutico o sostegno vitale” ha detto Francesco D’Alpa, medico neurofisiopatologo. “La medicina ha portato tante positività, ma ha in se il rischio di essere abusata. Un tempo era normale lasciare morire le persone – ha continuato – in punto di morte si chiamava il sacerdote, non il medico. Oggi questo non è più normale, invece”.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Funerale laico e testamento biologico al centro di un incontro al monastero dei Benedettini di Catania (città in cui non esiste un luogo riservato al rito funebre civile) organizzato dall’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti. Due temi apparentemente slegati, ma uniti dalla libertà di scelta come dimostra il documentario “Sia fatta la mia volontà”

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]