La sua strana ‘dolcezza e severità’

Ho letto i messaggi dei nostri studenti. In questi mesi la malattia e poi la scomparsa di Silvana hanno portato disagio e confusione, ma anche qualche lucente pagliuzza di chiarezza. Lei e io abbiamo avuto molti confronti, litigi e riconciliazioni. Credevo, conoscendola da trentacinque anni, di saper tutto di lei. Invece alcuni dettagli colti dagli studenti mi fanno credere che mi ingannavo.

Uno di loro parla del suo sguardo “severo eppure stranamente dolce”, “dei suoi piccoli scatti di rabbia quando uno studente non la capiva”. Molti si dichiarano orgogliosi di avere la sua firma sul loro libretto, e ricordano di aver fatto con lei discussioni filosofiche su temi che io credevo fossero solo appiccicati alla superficie della loro mente, appresi solo per compiacere docenti stravaganti come Silvana e me stesso.

Invece forse non è così. Ne ho discusso anche con Luigi Lentini, un collega e un amico di Silvana e mio che ha insegnato a Catania, alcuni anni fa. Forse i ragazzi vogliono sembrare più cinici di quanto in realtà non siano o forse, più semplicemente, io non li capisco bene. Ma non ha importanza. Quel che ha importanza è, allora, che forse il nostro lavoro non affonda nel nulla e vale la pena di condurlo avanti, pur in mezzo a tante difficoltà.

Quindi, gli stucchevoli slogan di chi dice che l’Università è ormai ridotta a un liceo sono falsi. I ragazzi si attendono molto da noi e sono disposti a ricambiare se si riesce a venir fuori dalle nostre beghe e limitazioni e a dar loro quel che si deve dare. Forse l’approssimazione di Silvana – che tutti conoscevamo e che io spesso non capivo – serviva proprio a rendere possibile e difendere la sua risposta generosa alle soverchianti difficolta’ del presente, che non possono essere battute solo con rigore e precisione. La sua “strana dolcezza e severita’ ” costituiscono una sintesi forte e non effimera.

E’ stato bene comprenderlo, anche se solo all’ultimo momento.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo