La storia della Befana

La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
col cappello alla romana
viva viva la Befana!

 

Non è dato sapere in quale città o regione italiana abbia avuto origine il culto della Befana, tuttavia se ne hanno testimonianze già nel 1200. Da allora, La Befana è diventata una delle feste più importanti e attese dai bambini. Festa che, insieme all’attesa per i regali che tradizionalmente vi sono associati, porta con sé anche la tristezza causata dalla fine del periodo natalizio. Infatti, come recita il celebre detto: “L’Epifania tutte le feste porta via”.

 

La Befana si festeggia il giorno dell’Epifania, una festa religiosa che ricorre il sei gennaio e ricorda la visita dei tre Re Magi al nascituro Gesù. La storia narra che un giorno, i Re Magi partissero carichi di doni (oro, incenso e mirra) per Gesù e, ad ogni loro passaggio, gli abitanti accorressero per conoscerli ed unirsi a loro. Ci fu solamente una vecchietta che, se in un primo momento si decise ad andare, poi cambiò idea, rifiutandosi di seguirli. Il giorno dopo, pentita, cercò di raggiungere i Re Magi, che però erano già troppo lontani. Per questo motivo, la vecchina non vide Gesù Bambino, né quella volta né mai. Da allora la vecchietta, nella notte fra il cinque e il sei gennaio, a cavallo di una scopa e con un sacco sulle spalle, passa per le case a portare ai bambini buoni i doni che non ha potuto dare a Gesù. Si pensa anche, convenzionalmente, che la vecchietta rappresenti l’anno vecchio che, dopo le feste del periodo natalizio, va via lasciando dei doni.

 

Nella più pura tradizione popolare italiana la Befana scende nelle case attraverso le cappe dei camini, che simboleggiano un punto di comunicazione tra la terra e il cielo, e distribuisce due tipi di doni: i dolciumi come presagio di buone novità della stagione che verrà ed il carbone che, invece, rappresenta il residuo del passato. Al tempo dei nostri nonni, nelle case si aspettava la Befana appendendo al camino una calza di lana fatta a mano con i ferri dalle mamme o dalle nonne. Ma forse qualcuno, nostalgico, lo fa ancora.

 

Oltre che nel nostro paese troviamo il culto della Befana in varie parti del mondo: dalla Persia alla Normandia, dalla Siberia al Nordafrica. A tale culto, molti fanno risalire il mito della dea genitrice primordiale, signora della vita e della morte e della rigenerazione della Natura. Per altri, la Befana riassume invece l’immagine della dea antenata custode del focolare, tradizionalmente luogo sacro della casa perché simbolo dell’unità familiare.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]